...tutti vaticanisti esperti. Ad origliare discorsi qua e là, c'è chi si è consultato con Sodano fino all'ultimo minuto, chi è stato diacono gesuita e chi ha dato utili consigli alla confezione dell'abito del pontefice. Un po' come durante gli europei di calcio.
Se non è altro è stato emozionante seguire l'annuncio su #HabemusPapam.
14 marzo 2013
05 marzo 2013
Cormac McCarthy, Non è un paese per vecchi.
Chi segue il mio blog e le recensioni di libri sa bene che alla narrativa preferisco di gran lunga la saggistica. Ma se posso suggerirvi un titolo, certo che vi coinvolgerà e lascerà soddisfatti quando girerete l'ultima pagina, Non è un paese per vecchi è sicuramente uno dei migliori candidati. E lo scrivo pur ammettendo di non aver avuto la predisposizione per veder per intero il film dei fratelli Coen -- la cui sceneggiatura, sia detto per inciso -- è fedelissima alla stesura del romanzo.
Lo stile di McCarthy è avvincente e al contempo asciutto, hemingwayano, direi, se il termine non fosse abusato: prova ne sono i dialoghi, quasi sospesi in un silenzio irreale, come se i personaggi non fossero in grado di colmarlo con le parole e i ragionamenti.
La figura di Chigurh è agghiacciante, la personificazione del male: un demone irredimibile che, alla fine, muove quasi a pietà perché si guadagna il pane sporcandosi le mani con lavori che in qualche modo vanno fatti, ma che debbono rimanere lontani dalla luce dei piani alti.
Le descrizioni dei paesaggi del Texas meridionale sono intrise di fascino, dolore, e desolazione.
Un racconto violento, spietato, sanguinario. Ma non è un libro privo di speranza; la luce la si intravede nell'etica incrollabile dei buoni, come lo sceriffo Ed Bell; una luce sbieca e fioca, ma capace di sollevare l'animo.
McCarthy ha avuto per me anche un effetto volano: ho letto, sbagliando sequenza (il bello del caso) Città della pianura, il terzo capitolo della Trilogia della frontiera.
Einaudi 2006
Supercoralli
pp. 254
€ 17,00
ISBN 9788806179670
Traduzione di Martina Testa
La scheda su Einaudi.it
La voce su Wikipedia.
Lo stile di McCarthy è avvincente e al contempo asciutto, hemingwayano, direi, se il termine non fosse abusato: prova ne sono i dialoghi, quasi sospesi in un silenzio irreale, come se i personaggi non fossero in grado di colmarlo con le parole e i ragionamenti.
La figura di Chigurh è agghiacciante, la personificazione del male: un demone irredimibile che, alla fine, muove quasi a pietà perché si guadagna il pane sporcandosi le mani con lavori che in qualche modo vanno fatti, ma che debbono rimanere lontani dalla luce dei piani alti.
Le descrizioni dei paesaggi del Texas meridionale sono intrise di fascino, dolore, e desolazione.
Un racconto violento, spietato, sanguinario. Ma non è un libro privo di speranza; la luce la si intravede nell'etica incrollabile dei buoni, come lo sceriffo Ed Bell; una luce sbieca e fioca, ma capace di sollevare l'animo.
McCarthy ha avuto per me anche un effetto volano: ho letto, sbagliando sequenza (il bello del caso) Città della pianura, il terzo capitolo della Trilogia della frontiera.
Einaudi 2006
Supercoralli
pp. 254
€ 17,00
ISBN 9788806179670
Traduzione di Martina Testa
La scheda su Einaudi.it
La voce su Wikipedia.
21 febbraio 2013
Cosa non ha fatto Giannino.
1. Non ha conseguito un master a Boston
2. Non ha conseguito lauree in giurisprudenza e/o economia
3. Non ha partecipato da bambino allo Zecchino d'Oro
Se da un lato è chiaro che ora i media ce l'hanno un po' con lui (ma d'altronde in campagna elettorale è ovvio essere messi sotto la lente, e bisogna essere pronti alle imboscate) dall'altro sorge una domanda: uno che dice di aver fatto molto, ma che sembra aver fatto poco, doveva scegliere il nome "Fare" per il proprio movimento?
PS. Da abbonato di Wired, non mi straccerò le vesti se spariranno gli illuminanti contributi di Giannino in tema di economia.
2. Non ha conseguito lauree in giurisprudenza e/o economia
3. Non ha partecipato da bambino allo Zecchino d'Oro
Se da un lato è chiaro che ora i media ce l'hanno un po' con lui (ma d'altronde in campagna elettorale è ovvio essere messi sotto la lente, e bisogna essere pronti alle imboscate) dall'altro sorge una domanda: uno che dice di aver fatto molto, ma che sembra aver fatto poco, doveva scegliere il nome "Fare" per il proprio movimento?
PS. Da abbonato di Wired, non mi straccerò le vesti se spariranno gli illuminanti contributi di Giannino in tema di economia.
27 gennaio 2013
Bruzolo - Combette con discesa lungo Rio Pissaglio.
Giro invernale in MTB con partenza da Bruzolo (TO), salita verso i Bigiardi e Combette e discesa lungo il Rio Pissaglio fino a Bruzolo.
Qui la traccia GPX registrata con Garmin EDGE 800.
E qui sotto l'immancabile video registrato con la fida GoPro attaccata al chest mount di mia costruzione.
19 gennaio 2013
Nuovi modelli FIAT: quando è la satira a copiare.
Copiare, o per lo meno, prendere spunto. O, chissà, un frutto del subconscio. Alessandro Robecchi de Il Fatto Quotidiano, pubblica un articolo che vorrebbe essere satirico (o umoristico, non è chiaro -- a lui) sulla FIAT, una specie di disanima di nuovi modelli. Agghiaccianti i commenti divertiti dei lettori.
Lo scritto vorrebbe essere divertente, ma non è lo. Primo, perché l'azienda ha appena annunciato due anni di CIG per i dipendenti dello stabilimento di Melfi (come mai nessuno parla delle ripercussioni sull'indotto?); secondo, perché un articolo simile, ma decisamente più riuscito e di buon gusto, lo scrisse quattro anni fa l'inarrivabile Michele Serra per la rubrica Satira preventiva.
Chi ha buona memoria, se lo ricorda di sicuro. Gli altri lo rileggano.
Lo scritto vorrebbe essere divertente, ma non è lo. Primo, perché l'azienda ha appena annunciato due anni di CIG per i dipendenti dello stabilimento di Melfi (come mai nessuno parla delle ripercussioni sull'indotto?); secondo, perché un articolo simile, ma decisamente più riuscito e di buon gusto, lo scrisse quattro anni fa l'inarrivabile Michele Serra per la rubrica Satira preventiva.
Chi ha buona memoria, se lo ricorda di sicuro. Gli altri lo rileggano.
18 gennaio 2013
Myspace, a volte ritornano.
Forse un po' indaffarati a seguire il turbinio evoluti dei social network, consolidati, nuovi e nuovissimi, e delle loro declinazioni su diverse piattaforme (mobile, web), non tutti ricordiamo che, agli albori delle reti sociali, a contendersi gli utenti con Facebook c'era il (disastroso) Myspace, la piattaforma social fortemente incentrata sulla musica, allora gravitante nella galassia News Corporation, di proprietà del tycoon Rupert Murdoch.
Stiamo parlando di sei o sette anni fa, eppure sembra (quasi) preistoria. Ai tempi, invitato da alcuni amici musicisti semiprofessionisti che cercavano di promuovere la propria musica in rete, mi ero iscritto ed avevo curato un profilo. Sia detto per chi, allora, non frequentava Myspace: era un incubo.
Sul serio: gli utenti potevano personalizzare la home page del proprio profilo inserendo codici e template HTML in un editor WYSIWYG, con risultati tra il caotico e lo stucchevole ma sempre, sistematicamente, contrari alle elementari regole di accessibilità, leggibilità e navigazione. Un marasma. Gigantesche icone animate e sfondi "fantasy", testi con font tipografici scuro su scuro, player che riproducevano in automatico loop musicali, slideshow che invadevano diverse sezioni della pagina.
Poi, il meccanismo "social": per la serie, tutti amici di tutti. Era la gara a chi invia e riceveva più "add" (ovvero aggiungere utenti come amici al proprio profilo). Pure io, che sono un po' orso, avevo centinaia di "amici". Ne conoscevo una piccola porzione, e la maggior parte erano profili di rockband mantenuti da webmaster che aggiornavano, di rado, un bollettino delle news. Anche lo stream era caotico, più che altro un susseguirsi di messaggi e commenti. E dire che, negli stessi mesi, le funzionalità social di Facebook stavano evolvendo e si stavano consolidando. Purtroppo, come noto, il web non ha memoria, ma per un utente il confronto era abbastanza evidente. Ricordo perfettamente che circolava, in quei mesi del 2006, un brillante quanto mai provocatorio articolo in cui si sosteneva, senza tanti giri di parole, che negli USA gli utenti medi di Myspace erano prevalentemente neri o ispanico-americani, di reddito medio basso, con un titolo di studio di scuola superiore e con impieghi di profilo non elevato, mentre chi usava Facebook quotidianamente poteva essere descritto come il tipico studente bianco di famiglia benestante, iscritto al college. Non ho trovato l'articolo originale, ma questo contributo relativamente recente ne riprende in sostanza alcuni dei concetti. Utile, anche se datato, questo articolo che confronta i principali social network nel mondo (al 2009). Tutti d'accordo, invece, nel sostenere che Facebook abbia imparato molto dagli errori e dalle mosse "ingenue" di Myspace, proponendo un template pulito, funzionalità più immediate, migliore gestione della rete di contatti. Errori che a Myspace e al suo finanziatore, sono costati moltissimo; ma chi ha pagato il prezzo più elevato sono stati i moltissimi dipendenti licenziati a Los Angeles nel 2009 nel momento di crisi più profonda. Proprio in quelle settimane, sul popolare social network Reddit, di cui ho parlato in un mio precedente articolo e che oggi tutti conoscono per la drammatica fine di Aaron Swartz, uno dei suoi fondatori, sono stati pubblicati interventi di giovani sviluppatori che avevano appena ricevuto la lettera di licenziamento e le due settimane di paga, e che passavano il tempo nella caffetteria aziendale o a cercare un nuovo lavoro. In quel trambusto spuntò il cantante, attore e produttore Justin Timberlake che, forse troppo ricco da non sapere come spendere i propri soldi, decise di investire una cifra gigantesca per rilanciare la piattaforma. Senza esiti brillanti, ad essere sinceri. Insomma, anche il business model che stava dietro (la promozione di nuovi talenti musicali alla ricerca di una label e di un contratto) ha funzionato per poco, e non credo abbia prodotto una grande ricchezza. Poi, per Myspace, l'oblio, contrapposto al successo di Facebook, alla sua quotazione in borsa, alla nascita di altri nuovi micro social network, alle strategie dei grandi player del web e dei servizi mobili. Premessa un po' lunga ma doverosa. Perché, come tutti avrete letto, nelle scorse ore ha fatto nuovamente la propria comparsa sulle scene un redivivo Myspace. Piccole furbizie di marketing: il lancio è avvenuto in contemporanea con l'uscita dell'ultimo singolo del suo proprietario, la cui foto campeggia sulla home page; inoltre, per gli utenti più tradizionalisti, è presente un pulsante che apre la vecchia versione di Myspace.
L'accesso al servizio, superfluo dirlo, è abilitato da: - username e password dei vecchi account Myspace, se uno se le ricorda (e se funzionano: io ho provato ma il mio utente risultava sconosciuto) - una nuova registrazione - connettori sociali: Twitter connect e Facebook connect, più arricchimento del profilo con un po' di dati personali, preferenze e descrizioni. Ho optato per Twitter connect.
Finita la procedura di registrazione, finalmente si alza il sipario sul nuovo Myspace che, ad onor del vero, è completamente diverso dalla vecchia versione. Ci accoglie una grafica pulita ed essenziale, un menu chiaro sulla sinistra e una descrizione abbastanza esaustiva delle nuove funzionalità.
Già dalla registrazione, ma anche leggendo i commenti pubblicati in queste ore, emerge subito l'approccio orientato alla musica di questo redivivo social network: in basso è sempre presente una barra funzionale con i comandi di un player musicale, segno che la promozione di musica è ancora al centro degli interessi della piattaforma.
Insomma, tutto sembra al suo posto, finalmente: la grafica, l'integrazione, le funzionalità, i percorsi guidati. Ma, come fanno notare alcuni, il grande ostacolo che Myspace dovrà superare è il tempo: Myspace arriva tardi in tutti i sensi: tardi rispetto agli altri social network che realizzano meccanismi di retention sempre più raffinati ed offrono strumenti di business molto sofisticati (big data, profiling ecc), tardi rispetto ai nuovi competitor che si contendono nicchie di utenti (vedi Pinterest), ma anche tardi rispetto al paradigma stesso del social network che, nell'anno dl Signore 2013, hanno ampiamente raggiunto il hype del loro ciclo di vita e devono attrezzarsi per evolvere. Facebook lo sta facendo, cercando di competere nel segmento dei motori di ricerca; il vantaggio competitivo di Twitter è insito nel suo meccanismo fortemente asimmetrico e nell'immediatezza del messaggio; altri microsocial offrono funzionalità di nicchia o verticali molto gradite (ad esempio Instagram). Poi c'è chi prova ma forse non riesce: è il caso di Microsoft So.cl, di cui ho scritto qualche tempo fa (siamo sinceri: chi lo usa?). E' questo il contesto in cui Myspace dovrà dimostrare la validità del suo modello e la potenzialità delle sue funzioni, soprattutto quelle legate alla distribuzione di contenuti multimediali originali. La partita è aperta.
Articolo pubblicato su Voices
Poi, il meccanismo "social": per la serie, tutti amici di tutti. Era la gara a chi invia e riceveva più "add" (ovvero aggiungere utenti come amici al proprio profilo). Pure io, che sono un po' orso, avevo centinaia di "amici". Ne conoscevo una piccola porzione, e la maggior parte erano profili di rockband mantenuti da webmaster che aggiornavano, di rado, un bollettino delle news. Anche lo stream era caotico, più che altro un susseguirsi di messaggi e commenti. E dire che, negli stessi mesi, le funzionalità social di Facebook stavano evolvendo e si stavano consolidando. Purtroppo, come noto, il web non ha memoria, ma per un utente il confronto era abbastanza evidente. Ricordo perfettamente che circolava, in quei mesi del 2006, un brillante quanto mai provocatorio articolo in cui si sosteneva, senza tanti giri di parole, che negli USA gli utenti medi di Myspace erano prevalentemente neri o ispanico-americani, di reddito medio basso, con un titolo di studio di scuola superiore e con impieghi di profilo non elevato, mentre chi usava Facebook quotidianamente poteva essere descritto come il tipico studente bianco di famiglia benestante, iscritto al college. Non ho trovato l'articolo originale, ma questo contributo relativamente recente ne riprende in sostanza alcuni dei concetti. Utile, anche se datato, questo articolo che confronta i principali social network nel mondo (al 2009). Tutti d'accordo, invece, nel sostenere che Facebook abbia imparato molto dagli errori e dalle mosse "ingenue" di Myspace, proponendo un template pulito, funzionalità più immediate, migliore gestione della rete di contatti. Errori che a Myspace e al suo finanziatore, sono costati moltissimo; ma chi ha pagato il prezzo più elevato sono stati i moltissimi dipendenti licenziati a Los Angeles nel 2009 nel momento di crisi più profonda. Proprio in quelle settimane, sul popolare social network Reddit, di cui ho parlato in un mio precedente articolo e che oggi tutti conoscono per la drammatica fine di Aaron Swartz, uno dei suoi fondatori, sono stati pubblicati interventi di giovani sviluppatori che avevano appena ricevuto la lettera di licenziamento e le due settimane di paga, e che passavano il tempo nella caffetteria aziendale o a cercare un nuovo lavoro. In quel trambusto spuntò il cantante, attore e produttore Justin Timberlake che, forse troppo ricco da non sapere come spendere i propri soldi, decise di investire una cifra gigantesca per rilanciare la piattaforma. Senza esiti brillanti, ad essere sinceri. Insomma, anche il business model che stava dietro (la promozione di nuovi talenti musicali alla ricerca di una label e di un contratto) ha funzionato per poco, e non credo abbia prodotto una grande ricchezza. Poi, per Myspace, l'oblio, contrapposto al successo di Facebook, alla sua quotazione in borsa, alla nascita di altri nuovi micro social network, alle strategie dei grandi player del web e dei servizi mobili. Premessa un po' lunga ma doverosa. Perché, come tutti avrete letto, nelle scorse ore ha fatto nuovamente la propria comparsa sulle scene un redivivo Myspace. Piccole furbizie di marketing: il lancio è avvenuto in contemporanea con l'uscita dell'ultimo singolo del suo proprietario, la cui foto campeggia sulla home page; inoltre, per gli utenti più tradizionalisti, è presente un pulsante che apre la vecchia versione di Myspace.
L'accesso al servizio, superfluo dirlo, è abilitato da: - username e password dei vecchi account Myspace, se uno se le ricorda (e se funzionano: io ho provato ma il mio utente risultava sconosciuto) - una nuova registrazione - connettori sociali: Twitter connect e Facebook connect, più arricchimento del profilo con un po' di dati personali, preferenze e descrizioni. Ho optato per Twitter connect.
Finita la procedura di registrazione, finalmente si alza il sipario sul nuovo Myspace che, ad onor del vero, è completamente diverso dalla vecchia versione. Ci accoglie una grafica pulita ed essenziale, un menu chiaro sulla sinistra e una descrizione abbastanza esaustiva delle nuove funzionalità.
Già dalla registrazione, ma anche leggendo i commenti pubblicati in queste ore, emerge subito l'approccio orientato alla musica di questo redivivo social network: in basso è sempre presente una barra funzionale con i comandi di un player musicale, segno che la promozione di musica è ancora al centro degli interessi della piattaforma.
Insomma, tutto sembra al suo posto, finalmente: la grafica, l'integrazione, le funzionalità, i percorsi guidati. Ma, come fanno notare alcuni, il grande ostacolo che Myspace dovrà superare è il tempo: Myspace arriva tardi in tutti i sensi: tardi rispetto agli altri social network che realizzano meccanismi di retention sempre più raffinati ed offrono strumenti di business molto sofisticati (big data, profiling ecc), tardi rispetto ai nuovi competitor che si contendono nicchie di utenti (vedi Pinterest), ma anche tardi rispetto al paradigma stesso del social network che, nell'anno dl Signore 2013, hanno ampiamente raggiunto il hype del loro ciclo di vita e devono attrezzarsi per evolvere. Facebook lo sta facendo, cercando di competere nel segmento dei motori di ricerca; il vantaggio competitivo di Twitter è insito nel suo meccanismo fortemente asimmetrico e nell'immediatezza del messaggio; altri microsocial offrono funzionalità di nicchia o verticali molto gradite (ad esempio Instagram). Poi c'è chi prova ma forse non riesce: è il caso di Microsoft So.cl, di cui ho scritto qualche tempo fa (siamo sinceri: chi lo usa?). E' questo il contesto in cui Myspace dovrà dimostrare la validità del suo modello e la potenzialità delle sue funzioni, soprattutto quelle legate alla distribuzione di contenuti multimediali originali. La partita è aperta.
Articolo pubblicato su Voices
21 dicembre 2012
.the end.
Speravo che l'annus horribilis (sono così tanti che ormai si confondono l'uno con l'altro) terminasse con qualcosa di più intelligente dei dibattiti sui Maya (oggi tutti i giornali, blogstar, Twitstar e compagnia scrivono di non aver mai creduto alla profezia) e del nuovo boyfriend di Nicole Minetti. Malnata ingenuità.
14 dicembre 2012
Rock vs Hip Hop. Fate voi.
Prima vedo e ascolto questo
poi in TV e in radio e sul web passa, acclamato come la rivelazione musicale dell'anno, questo
Io ci vedo un delinquente incolto e nemmeno troppo intonato che sputa una sequela di luoghi comuni e volgarità, senza alcun talento né merito.
Mi perdonerete se non riesco proprio ad apprezzare la maggior parte del rap e dell'hip hop.
poi in TV e in radio e sul web passa, acclamato come la rivelazione musicale dell'anno, questo
Io ci vedo un delinquente incolto e nemmeno troppo intonato che sputa una sequela di luoghi comuni e volgarità, senza alcun talento né merito.
Mi perdonerete se non riesco proprio ad apprezzare la maggior parte del rap e dell'hip hop.
13 dicembre 2012
Cut me some slack, una performance inascoltabile.
Se anche per voi i Nirvana erano sostanzialmente questo
converrete con me che certe operazioni necrofile, aggravate dalla presenza di Sir Paul (il motivo caritatevole non è un'attenuante), non possono che portare a disastri come questi
Scendiamo nei dettagli? E' davvero una delle poche volte in cui Macca suona far schifo e, ciò che è peggio, contagia tutti: Smear, che a suonare era bravino, sembra un adolescente in sala prove; Grohl è scoordinato; Novoselic... be', Novoselic non ha mai saputo suonare, però aveva i capelli l'ultima volta che ho rivisto il VHS Live Tonight Sold Out.
Volete rinfacciarmi di essere rimasto avvinghiato con unghie e denti al metal degli anni '80 e al rock degli anni '90?
converrete con me che certe operazioni necrofile, aggravate dalla presenza di Sir Paul (il motivo caritatevole non è un'attenuante), non possono che portare a disastri come questi
Scendiamo nei dettagli? E' davvero una delle poche volte in cui Macca suona far schifo e, ciò che è peggio, contagia tutti: Smear, che a suonare era bravino, sembra un adolescente in sala prove; Grohl è scoordinato; Novoselic... be', Novoselic non ha mai saputo suonare, però aveva i capelli l'ultima volta che ho rivisto il VHS Live Tonight Sold Out.
Volete rinfacciarmi di essere rimasto avvinghiato con unghie e denti al metal degli anni '80 e al rock degli anni '90?
26 novembre 2012
Alice Munro, Troppa felicità.
Quando mi regalano un libro, specie se a regalarlo è un caro amico, il mio cuore di lettore si riempie di aspettative con cui riesco quasi a mettere da parte il mio ormai radicato (ma pur sempre sradicabile, basta volerlo) sospetto nei confronti della narrativa contemporanea, e in particolare dei racconti.
Non voglio qui soffermarmi sui motivi che mi hanno da tempo spinto ad abbandonare la fiction in favore della saggistica: si dica solo che, come sovente accade, i miei sospetti su certe tare della narrativa contemporanea (quel sapore di "già letto, grazie" e "siamo sicuri che ce ne fosse bisogno?") si rivelano non privi di fondamento allorquando giro l'ultima (più spesso la terzultima) pagina di un romanzo o di una raccolta di racconti.
Ma torniamo a Troppa felicità. Le prime pagine, fatalmente, mi catapultano indietro di alcuni anni, ai primi racconti di McEwan, un autore che ho divorato e amato fortemente ma che ultimamente non riesce più a stimolarmi; anzi, ad essere sinceri, sembra proprio una scopiazzatura del primo McEwan. Gli ingredienti ci sono tutti: personaggi ambigui, atmosfere cupe al limite del grottesco e, rullo di tamburi, un lieve senso di disagio nel procedere con la trama. Voilà: è sufficiente levare un istante gli occhi dalle pagine, ad onor del vero scorrevolissime, per essere persuasi di un fatto: il racconto che sto leggendo è un pretesto per creare una sensazione di imbarazzo, ansia e disagio nel lettore. Quasi un compitino da corso di scrittura creativa: non importa che succede riga dopo riga, ben poco valore hanno la psicologia e i tratti dei personaggi. La Munro riesce ad ottenere l'attenzione del lettore e a coinvolgerlo ma, al contempo, a creare un lieve ma persistente stato di ansia, quasi di fastidio.
Torniamo a McEwan. In questo genere è stato un maestro; non voglio dire uno dei primi ma, diamine!, rileggiamoci Primo amore, ultimi riti o Racconti fra le lenzuola o anche il romanzo breve Cortesie per gli ospiti (titolo magnifico sputtanato da quella congrega di lavativi della TV) o il capolavoro Il giardino di cemento: tra quelle pagine, di ansia, claustrofobia e angoscia ce n'era da portare via con il rimorchio, ma stiamo parlando di lui e di alcuni anni or sono. Già letto, grazie.
Sempre nel genere, è gradevole Bambinate, novella crudele e credibile, scritta bene ma conclusa in fretta. Peccato.
Non si sollevano di molto gli altri racconti: anzi, alcuni sprofondano nel parossismo o si trascinano inutili e sinceramente inconcludenti come Troppa felicità, farraginosa e dispersiva ricostruzione degli ultimi anni di vita di una matematica russa. Siamo sicuri che ce ne fosse bisogno?
L'intento di questa scrittrice era ed è probabilmente, come potete leggere nelle tante entusiastiche recensioni pubblicate in rete, quello di tracciare con maestria e abili pennellate un quadro impietoso delle nostre esistenze in tutte le loro sfumature e blablabla. Ma non funziona. Così come suona un po' patetico il tentativo di un'americana (anzi, meno: di una canadese) di sfoggiare una cultura "classica": ma l'approccio è goffo (da osteria la vulgata di Platone) e il risultato è più da Wikipedia che da liceo classico.
___________
Scheda del libro
Alice Munro, Troppa felicità.
2011, Einaudi Supercoralli
pp. 332
€ 20,00
ISBN 9788806200787
Traduzione di Susanna Basso
Non voglio qui soffermarmi sui motivi che mi hanno da tempo spinto ad abbandonare la fiction in favore della saggistica: si dica solo che, come sovente accade, i miei sospetti su certe tare della narrativa contemporanea (quel sapore di "già letto, grazie" e "siamo sicuri che ce ne fosse bisogno?") si rivelano non privi di fondamento allorquando giro l'ultima (più spesso la terzultima) pagina di un romanzo o di una raccolta di racconti.
Ma torniamo a Troppa felicità. Le prime pagine, fatalmente, mi catapultano indietro di alcuni anni, ai primi racconti di McEwan, un autore che ho divorato e amato fortemente ma che ultimamente non riesce più a stimolarmi; anzi, ad essere sinceri, sembra proprio una scopiazzatura del primo McEwan. Gli ingredienti ci sono tutti: personaggi ambigui, atmosfere cupe al limite del grottesco e, rullo di tamburi, un lieve senso di disagio nel procedere con la trama. Voilà: è sufficiente levare un istante gli occhi dalle pagine, ad onor del vero scorrevolissime, per essere persuasi di un fatto: il racconto che sto leggendo è un pretesto per creare una sensazione di imbarazzo, ansia e disagio nel lettore. Quasi un compitino da corso di scrittura creativa: non importa che succede riga dopo riga, ben poco valore hanno la psicologia e i tratti dei personaggi. La Munro riesce ad ottenere l'attenzione del lettore e a coinvolgerlo ma, al contempo, a creare un lieve ma persistente stato di ansia, quasi di fastidio.
Torniamo a McEwan. In questo genere è stato un maestro; non voglio dire uno dei primi ma, diamine!, rileggiamoci Primo amore, ultimi riti o Racconti fra le lenzuola o anche il romanzo breve Cortesie per gli ospiti (titolo magnifico sputtanato da quella congrega di lavativi della TV) o il capolavoro Il giardino di cemento: tra quelle pagine, di ansia, claustrofobia e angoscia ce n'era da portare via con il rimorchio, ma stiamo parlando di lui e di alcuni anni or sono. Già letto, grazie.
Sempre nel genere, è gradevole Bambinate, novella crudele e credibile, scritta bene ma conclusa in fretta. Peccato.
Non si sollevano di molto gli altri racconti: anzi, alcuni sprofondano nel parossismo o si trascinano inutili e sinceramente inconcludenti come Troppa felicità, farraginosa e dispersiva ricostruzione degli ultimi anni di vita di una matematica russa. Siamo sicuri che ce ne fosse bisogno?
L'intento di questa scrittrice era ed è probabilmente, come potete leggere nelle tante entusiastiche recensioni pubblicate in rete, quello di tracciare con maestria e abili pennellate un quadro impietoso delle nostre esistenze in tutte le loro sfumature e blablabla. Ma non funziona. Così come suona un po' patetico il tentativo di un'americana (anzi, meno: di una canadese) di sfoggiare una cultura "classica": ma l'approccio è goffo (da osteria la vulgata di Platone) e il risultato è più da Wikipedia che da liceo classico.
___________
Scheda del libro
Alice Munro, Troppa felicità.
2011, Einaudi Supercoralli
pp. 332
€ 20,00
ISBN 9788806200787
Traduzione di Susanna Basso
Iscriviti a:
Post (Atom)