
E' la domanda più frequente che mi viene posta in queste settimane. Beh, se non altro la musica è cambiata: la versione precedente era
Come ti trovi a Torino?, con le sue varianti:
ma non ti manca il mare? ecc., già dibattute in questo
post. Quindi, torniamo a noi.
Cari amici, conoscenti, cazzeggiatori del web, familiari e nemici che leggete queste righe... ecco la risposta che, forse, cercavate. Potete continuare a leggere il presente post anche se stavate cercando i miei post sui foruncoli di James Hetfield o sulla necessità di estradizione di Beppe Grillo. State qui. Da bravi.
Ho trascorso circa quattro settimane a Venezia, diciamo cinque con le precedenti trasferte, insomma, ci siamo capiti. La mia visione non è certo completa. Andiamo per ordine.
Meteorologia. Fino a venerdì, e salvo un breve acquazzone, il clima di Venezia si è distinto per la sua gradevolezza. Cielo blu terso, temperature calde ma piacevoli, mari da calmi a poco mossi. Ogni volta che lascio il cielo antracite di Torino, salgo sul treno ed esco dalla stazione Santa Lucia, abbacinato dalla luce che inonda i marmi delle case e il Canal Grande, mi viene il dubbio che il comune di Venezia abbia fatto un patto con Dio per attirare ancora qualche turista giapponese con il suo clima eccezionale. Illusione estiva. Freddo, pioggia, vento, nebbia e umidità arriveranno in dosi industriali. Pertanto non mi resta che godermi questi ultimi scampoli d'estate, come dice il TG5.
Vitto e alloggio. La sede del
Future Centre è a 1 minuto dal ponte di Rialto. Segue che l'offerta di ristorazione è davvero varia e sorprendente. Onde evitare di contrarre malattie come la gotta e il diabete, cerco di stare leggero a pranzo e cena, dedicandomi al pesce e ai frutti di mare. Segnalo in zona la
Rosticceria San Bartolomeo, dove si può gustare un'insalata di mare per poco più di 10 euro. Gli alberghi rispecchiano la condizione urbanistica delle calli di Venezia: hanno generalmente stanze piccole, scale strette, corridoi angusti. Mi riferisco a quelli che il mio budget mi consente. I prezzi sono spesso irragionevoli, soprattutto in rapporto alla qualità e all'igiene offerte (evitate come la peste il Best Western di Piazza San Marco e relativa dependance: costa come il Danieli ed è più sporco di un motel su un'interstate dell'Arizona). Diciamo che bisogna accordarsi con i gerenti per avere tariffe migliori e camere più ampie, e la situazione migliora.
Lavoro. Tanto, vario ed entusiasmante. Ci sono un sacco di idee da sviluppare, su cui spremersi le meningi. Al momento sto lavorando ad un'attività che, a Dio piacendo, vedrà la sua realizzazione pratica in occasione di una
mostra fotografica allestita negli spazi del Future Centre. Sarà un'evoluzione in senso multimediale delle audioguide in uso nei musei. Mi fermo qui. Poi ci sono altri aspetti di contorno che mi stimolano parecchio: siccome la sede non era utilizzata da qualche tempo, stiamo organizzando aspetti pratici, funzionali, logistici. In una parola, c'è anche da spostare armadi e scrivanie. E alla fine sembra tutto più tuo, il lavoro ti appartiene di più.
Eventi. C'è stata la Mostra del Cinema, che ho disertato, e sta partendo la Biennale di Architettura, che ho visitato ancora in fase di allestimento (vedi mio brevissimo
reportage). Ce ne sono un mucchio, cercateveli con Google. E' Venezia, perdio, mica Tortona.
Distanze. Certo, quelle si sentono. Specie la notte, quando rientro in albergo e fisso le stampe a poco prezzo appese sulla tappezzeria della camera. Distante dalla mie due famiglie, la mia a Torino e i miei genitori a Genova cui si aggiunge anche mia sorella in Austria. Distante dagli amici di Torino e di Genova. Pure da quelli del newsgroup iamsc: non ho più tempo di leggerlo. Distante dalle mie cose, dalle mie chitarre, ad esempio. Distante dal mio letto, e spesso mi capita di cambiarne anche due in 3 notti. Distante.
Motivazioni. Sia chiaro: non mi faccio 1000 km a settimana lavorando 11 ore al giorno per vedere le gondole sul Canal Grande. Adesso cerco di capire se mettere a servizio dell'azienda le mie capacità e la mia disponibilità porta i risultati che mi attendo e mi merito. Ma questa è un'altra storia.
Visite. A Venezia, se tutto va bene, starò un paio d'anni, forse qualcosa meno. In giro ho detto che appena mi sarò sistemato sarò ben lieto di avere visite dagli amici. Nei miei sogni c'è quello di abbandonare locande e alberghi e avere un dignitoso camera cucina bagno dove lasciare almeno un paio di calzini. E magari un divano letto per gli amici. Poi però ho pensato che se non sono venuti a Torino, difficilmente triplicheranno i kilometri per vedere la Serenissima.
Salute. Bene, grazie. Cerco di mangiare sano e cammino ogni giorno (non ho scelta). E voi? Fatemelo sapere, c'è il modulo dei commenti apposta.
Finale. No, non c'è finale. Questo è solo l'inizio. L'inizio di una cosa che evolve di giorno in giorno. Speriamo che vada nella direzione giusta.