11 maggio 2006

Non c'è (più) pericolo.

Chi ha i miei anni (meglio se qualcuno in più) e un po' di curiosità, è in genere edotto su quella corrente di pensiero e di azione, sviluppatasi nell'Europa occidentale dopo Yalta, volta ad impedire un'influenza della sinistra, allora di stampo sovietico, nei Governi di quei Paesi che avevano goduto dell'appoggio americano nella liberazione dal nazifascismo. Quasta serie di attività si prefiggevano la cosiddetta consuetudo ad excludendum, ovvero l'accordo non scitto secondo il quale i partiti comunisti dovevano essere esclusi dalle forme di potere istituzionale. Con il benestare e le risorse degli USA, in quasi tutti i Paesi europei (Italia, Francia, Danimarca ecc.) nacquero organizzazioni, strutture e gruppi con lo scopo di scongiurare l'influenza sovietica nei Governi e nelle amministrazioni facenti parti del Patto Atlantico. Stay behind, stai indietro. Laddove un'influenza preventiva non fosse risultata sufficiente, dette strutture erano in grado di operare in senso anticomunista allo scopo di riportare l'ordine stabilito dai patti di Yalta, anche con interventi di tipo militare.
Chi ha vissuto e votato diciamo prima del 1989, sa per certo che una vittoria elettorale del PCI non sarebbe stata possibile e comunque avrebbe innescato una reazione probabilmente non indifferente da parte degli alleati.
Poi la storia ha fatto il suo corso (e questo non è un blog di storia): in Cani neri, Ian McEwan ci racconta la caduta del muro di Berlino e la fine delle ideologie come la fine di un male interiore. Ma anche la fine della tensione derivante dai delicati equilibri tra patto Atlantico e di Varsavia, e relative sfere di influenza. Ricordo come se fosse ieri quando Cossiga rivelò l'esistenza di una struttura quiescente che per quarant'anni è stata pronta ad intervenire, soprattutto nelle zone di confine come il Veneto e la Sicilia, per contrastare una minaccia comunista: avevo 15 anni e lessi e rilessi non so quante volte quel numero di Avvenimenti dedicato a Gladio.
La fine della tensione, delle ideologie, lo spostamento di alcuni equilibri (già nel 1997 ero convinto che l'asse degli equilibri si sarebbe spostato presto da NATO-Varsavia a Occidente-islamismo), il termine di quella consuetudo che ha tenuto dirigenti comunisti lontani da strutture di governo dal dopoguerra alla fine degli anni Ottanta.
Non c'è più pericolo. Un comunista alla presidenza della Camera, un ex comunista alla presidenza della Repubblica. Siamo fuori pericolo. Non sentiremo i cingoli dei tank sovietici entrare in Trieste né le fregate USA avvicinarsi alla costa siciliana. Ci sono altri pericoli da affrontare, ma non questo.

10 maggio 2006

Benvenuto, Presidente.

Foto: Repubblica.

Nei giorni scorsi mi domandavo, da cittadino e uomo della strada, come mai, in un Paese grande, popoloso e umanamente ricco come il nostro, non fosse possibile trovare, in tempi brevi e senza imbarazzanti balletti, un degno sostituto di Ciampi, unico nella nostra storia a non aver mai attirato un solo commento che non fosse di elogio.
La penuria di candidati c'è stata, tanto a destra quanto a sinistra (posto che queste due dimensioni abbiano ancora un'accezione politica). Una penuria tanto più grave se si pensa che ci si aggrappava verbalmente e idealmente alla giacca di Ciampi per dirgli: "Per favore, resta". Idealmente, certo: perché in cuor mio (e sono in buona compagnia) mi auguravo che accettasse la proposta (innovativa ed innovatrice) di ripetere il settennato. Lo si chiedeva d un uomo di quasi novant'anni, una vita per lo Stato e con tutto il diritto di riposare, perché in tutto il Paese non si vedeva alternativa degna se non di Ciampi almeno della carica di Presidente.
Il balletto c'è stato, e non abbiamo assistito ad un bello spettacolo: D'Alema sì, D'Alema no, schede bianche, fumate nere. D'Alema, a mio personalissimo avviso, era un candidato dal passato partigiano troppo recente, inadeguato al ruolo super partes in ballo. Non ha, complice una carriera politica da dirigiente comunista, un retroterra culturale e istituzionale cui i Presidenti che si sono succeduti ci hanno in qualche modo abituato: professori universitari, padri della patria, membri della Costituente. Un candidato che sapeva di carne da cannone, e verso il quale la maggioranza eletta non ha mostrato il rispetto dovuto a chi in potenza ricoprirà la più alta carica dello Stato.
Benvenuto, Presidente Napolitano. E' un Paese in cui un Governo riesce a fare una legge elettorale con cui perde le elezioni per un soffio. E' un Paese in cui il dimissionario Presidente del Consiglio invoca lo sciopero fiscale. E' un Paese così, non ci sono grandi margini di miglioramento. Benvenuto, Presidente.

Addendum delle 17:20.
E' solo un pensiero, e vale quello che vale. Ho sentore che Giorgio Napolitano, eletto Capo dello Stato dopo l'amatissimo Ciampi, si trovi nella posizione di Benedetto XVI, eletto Capo della Chiesa dopo Giovanni Paolo II (con la sua pesante eredità di immagine).

05 maggio 2006

Un treno chiamato desiderio.


Questa manica di scioperati lavativi parassiti non si smentisce mai. Sì, lo so: è una frase poco leninista. Ma non si può basare la propria forza contrattuale sull'interruzione sistematica e dolosa dell'erogazione di un servizio, per di più in maniera locale e non nazionale. In questo modo nemmeno le informazioni sono certe. Sciopero da stasera a domani sera, proprio di sabato quando i treni servono fuori dall'orario di lavoro.
Il servizio informazioni telefoniche 800892021 è praticamente inutile: oltre agli intercity nelle fasce garantite per legge, nessuno si prende la briga di dire se un cacchio di treno partirà o marcirà in qualche pidocchiosa stazione. Il desiderio è il treno, non Trenitalia.

03 maggio 2006

Il primo episodio dell'agente segreto Carmine Bellezza.


È arrivato questa mattina Ricordo perfettamente. Memorie di un funzionario, di Nino Vascon, autore che ho scoperto grazie a Golpitalia. God bless Ebay. Le notizie in rete sulle avventure dell'agente Carmine Bellezza sono molto poche. Credo che, letto anche questo volume, diventerò il massimo esperto su Vascon.

02 maggio 2006

S.O.S. ippopotami!

Ph. National Geographic

Chi mi conosce, conosce anche il mio amore per l'ippopotamo, tanto che
  1. tempo fa questo blog si chiamava il blog dell'Ippopotamo (non più disponibile)
  2. sul campanello di casa mia, sopra il nome, c'è la sagoma di questo grosso mammifero.
Corriere e Repubblica aprono l'edizione di oggi con un allarme: ippopotami a rischio estinzione «soprattutto a causa del catastrofico declino nella Repubblica democratica del Congo», riporta un comunicato del World Conservation Union.
Che cosa può fare questo blog per salvare gli ippopotami? Probabilmente nulla: Repubblica e Corsera hanno qualche lettore in più. Ma se qualcuno passasse di qua, ecco, può sentire anche questa voce e passarla aad amici e contatti.

La talpa.

Ieri ho trovato una piccola talpa. Morta. Per cause naturali, direi. Non è che posso fornire il referto autoptico e il tossicologico, però era tutta intera, non aveva ferite, e il pelo ancora nero e lucido. Io credo che sia morta serena, senza soffrire: sul musetto aveva una specie di sorriso, quando l'ho infilata in un sacchetto di plastica, con delicatezza. Per capire cosa può aver stroncato questa giovane vita -- di cui, per ovvi motivi, sarebbe fuori luogo sostenere che era da poco venuta alla luce -- sono andato su Google e ho fatto la ricerca più banale. Le prime tre pagine di risultati si riferivano al Reality Show, e non mi è andata meglio con Wikipedia, dove un preciso redattore ci spiega tutto sullo show della Perego. Molto, molto bene.

Requiescat in pace. Non si è persa molto, né stando sotto terra né tirando le cuoia.

28 aprile 2006

Genovesi, svegliatevi!

Il Secolo XIX è sempre stato un giornalaccio. Quando vivevo a Genova lo leggevo perché lo comprava (e lo compra ancora) papà. Notizie brevi, raffazzonate. Spesso dovevo rileggere due volte la stessa frase in un articolo: una sintassi ostica. Ed è pure il quarto quotidiano d'Italia per diffusione.
Cosa succede oggi? Succede un fattaccio di nera, di quelli che fanno vendere un sacco di copie e generano un miracolo di clic: donna sgozzata in un appartamento dei vicoli di Genova. Ne parlano un po' tutti: Repubblica, La Stampa...
A questo punto, cosa fa un genovese che vuole saperne di più? Va alla fonte, al quotidiano cittadino. E il Secolo cosa fa, invece? Ci ricorda che ha compiuto 120 anni. Bene, ecchissenefrega. In quel marasma che è il sito web del Secolo, si trova tutto tranne l'unica notizia che avrebbe potuto incrementare i clic per unique user e altre cosette così: un morto ammazzato, con rispetto parlando.
Ma sì, c'è sempre il blog di Galletta per facilitare il sonnellino pomeridiano: lui lo chiama Ventirighe, ma ne bastano 3 per sbadigliare.

Accostamenti.


Speriamo che vada a finire un po' meglio...
(foto: aeroporto di Stoccolma)

27 aprile 2006

Azione ostile.

È questo il termine usato dalle forze armate per definire gli attentati perpetrati contro il nostro esercito e i Carabinieri in missione a Nassiriya. Dopo la strage alla base Maestrale (12 novembre 2003, 19 vittime) e l'elicottero precipitato (31 maggio 2005, 4 vittime; sarà stata davvero una tempesta di sabbi?a), altre 3 vite interrotte in Iraq.
C'è un nome per tutto, in questa guerra. Un nome per gli attacchi (azioni ostili), un nome per le bombe utilizzate (IED, Improvised Explosive Device), un nome per le menti e le mani (unità M-21 del Mukhabarat, il servizio di intelligence di Saddam).
È come se si stesse affidando a questo raffinato nominalismo il compito di anestetizzare le nostre paure e tenere a distanza la certezza di aver compiuto un errore grave e grossolano.

21 aprile 2006

Le particelle elementari.

Esce oggi per la regia di Oskar Roehler il film tratto dall'omonimo romanzo di Michel Houellebecq; concorre per l'Orso d'Oro alla festival del cinema di Berlino.
Le particelle, che ho letto dopo Piattaforma e prima di Estensione del dominio della lotta, è un libro a metà, non incompiuto ma nemmeno completamente realizzato nelle sue potenzialità. Forse non del tutto maturo. Un romanzo che non mi ha convinto del tutto né lasciato un segno profondo. La storia ruota intorno alle vicende personali -- tragiche come si addice ai personaggi houellebechiani -- di due fratellastri abbandonati dalla madre e intrappolati nelle loro esistenze, diversissime ma ugualmente disperate. Un raggio di luce -- l'arrivo nelle loro vite di una forma d'amore -- si rivelerà breve, fatuo e impotente di fronte alle tenebre esistenziali.
Nel romanzo non mancano molte scene di sesso che invece pare siano state tagliate ed edulcorate nel film.
Le particelle è la prima riduzione cinematografica dei lavori di Houellebecq e, personalmente, avrei preferito un altro titolo, come i più incisivi Estensione o Piattaforma. Probabilmente il secondo è stato scartato per le accuse di xenofobia mosse verso l'autore. Insomma, per sciogliere i dubbi l'unica soluzione è andare al cinema.
In rete, una bella recensione di Valentina Pieraccini e un articolo sul Corriere.