02 marzo 2006
La fine della pellicola e del progresso.
Senza troppi indugi, l'editoriale di PC professionale di marzo afferma che il superamento del digitale sulla pellicola è avvenuto nel 2002 e che il processo sarà completato entro il 2009 -- possiamo interpretare questa frase come "la pellicola sparirà dalla circolazione" o simili.
Le pagine seguenti ci offrono le solite prove delle point and shoot -- limitatissime nelle funzioni -- che però non costano meno di 3-400 euro.
Per chi vuole di più -- cioè avere le stesse funzioni offerte da una reflex da 100 euro, deve spenderne almeno 10 volte tanto. Sto parlando dell'equivalente di uno stipendio medio.
Voglio fare il marxista fino in fondo. A prescindere dagli indubbi vantaggi e comodità offerte dal digitale, il passaggio obbligato e unidirezionale dall'analogico al digitale è la creazione (sovrastrutturale) di bisogni indotti che genera, ancora una volta, un cleavage forte e insanabile tra chi può permettersi di esporsi con una spesa non indifferente per proseguire un'attività anche solo dilettantistica se non semi-professionali, e chi è rassegnato a stare a guardare mentre gli strumenti del proprio lavoro vengono forzosamente considerati inadeguati e non più utilizzabili.
Si diffondono come il cancro, quindi, le lusinghe demoniache del microcredito e del credito al consumo, che privano i consumatori della loro dignità prima ancora che dei loro risparmi, e accrescono enormemente le ricchezze di gruppi finanziari di dubbia moralità.
Il progresso, si diceva, è tale solo se sono molti a goderne i frutti. In questo caso, e in questo tempo, sono sempre le grandi corporation e le finanziarie a godere del frutto di un progresso che è regresso perché non porta anche ad uno progresso morale.
Immortale e tragicamente vera la profezia di Pasolini: "Io credo nel progresso, non credo nello sviluppo!"
01 marzo 2006
[Cantine.org] Suburban Base - EP 2004
Sto ascoltando il primo EP (datato marzo 2004) dei Suburban Base. E' un ascolto retrospettivo, perché nel frattempo la band milanese, formatasi nel 2003, ha continuato per la propria strada, con il CD "Sublimation" del 2006 (per la Full stroke records) e una nutrita serie di date nel nord Italia.
Com'erano i Suburban Base due anni fa? Bravi, compatti e potenti, e anche con qualcosa da dire (in inglese). L'EP è confezionato con cura: arrangiamenti solidi e articolati, chitarre belle grosse, cori e piatti che volano da tutte le parti. Un rock duro, che mi ha ricordato i GBH dei primissimi '90: ma loro, a rff pesanti e veloci, aggiungono raffinatezza compositiva e testi non banali.
"Puoi sentire le mie ferite?", chiede il vocalist Abele "Vecchio" Sangiorgio. Sì, le sento e sembrano vere, e sincere. Perché questo EP è suonato con il cuore e con il cervello. Ogni cosa è a suo posto, un progetto maturo; ma i Suburban Base fanno di più: nella bellissima "My last new day" inseriscono un quartetto d'archi e un pianoforte acustico. Il risultato è intenso, dolce e malinconico: mai lezioso, mai ruffiano. E' solo una pausa. Il rock, quello duro, riprende con "Clean plash" che chiude in bellezza l'EP.
La curiosità, adesso, è grande: come saranno i Suburban Base oggi, a due anni dal loro debutto? Azzardo un'ipotesi: più bravi, più compatti e più potenti.
www.suburbanbase.it
TRACKLIST:
1 Stolen lies
2 Run of the world
3 Taste
4 New last day
5 Clean plash
27 febbraio 2006
Mi sono innamorato.
Qualcuno si è chiesto se sono sparito? Probabilmente no. E comunque: niente da fare, non è facile togliermi di torno.
La verità è che mi sono innamorato e quando uno si innamora fa un po' l'egoista e tende a trascurare tutto, amici e nemici, per dedicarsi al nuovo amore.
Eccola, la luce dei miei occhi e soprattutto delle mie orecchie.
25 watt, interamente valvolare, cono da 12", riverbero a molla. Costruzione artiginale, made in Brazil, ha il ritmo dentro.
Ho trascurato il resto? Voi fareste lo stesso.
La verità è che mi sono innamorato e quando uno si innamora fa un po' l'egoista e tende a trascurare tutto, amici e nemici, per dedicarsi al nuovo amore.
Eccola, la luce dei miei occhi e soprattutto delle mie orecchie.
25 watt, interamente valvolare, cono da 12", riverbero a molla. Costruzione artiginale, made in Brazil, ha il ritmo dentro.
Ho trascurato il resto? Voi fareste lo stesso.
17 febbraio 2006
16 febbraio 2006
Olimpia a Milano: il photoblog.
Grande successo ieri sera alla Fabbrica del Vapore per l'inaugurazione di Olimpia di Fulvio Bortolozzo.
Ed ecco, per presenti ed assenti, le immagini scattate prima e durante l'evento.
Fulvio si prepara ad allestire la mostra.
Ultimi ritocchi, e che tutto sia in bolla!
Vaghe somiglianze...
Delio e la sua mano.
Franco e la sua Nikon.
Gianni "the veteran".
Alfonso e il maestro in posa prima dell'inaugurazione.
Mariella che ha sfornato le torte.
Piero (traditore delle Leica) sorride soddisfatto.
Non sembra, ma gongolo tra le due neotopografie sabaude.
Fulvio parla: che strano...
Nelle foto mancano gli affezionati iafiner accorsi all'evento, che qui cito in rigoroso ordine sparso: Gelatina, Il Ventu, Cristoforo, Geco, AndreA, Dogbert...
Chi volesse pubblicare altre foto della serata può mandarmele per email.
Ed ecco, per presenti ed assenti, le immagini scattate prima e durante l'evento.
Fulvio si prepara ad allestire la mostra.
Ultimi ritocchi, e che tutto sia in bolla!
Vaghe somiglianze...
Delio e la sua mano.
Franco e la sua Nikon.
Gianni "the veteran".
Alfonso e il maestro in posa prima dell'inaugurazione.
Mariella che ha sfornato le torte.
Piero (traditore delle Leica) sorride soddisfatto.
Non sembra, ma gongolo tra le due neotopografie sabaude.
Fulvio parla: che strano...
Nelle foto mancano gli affezionati iafiner accorsi all'evento, che qui cito in rigoroso ordine sparso: Gelatina, Il Ventu, Cristoforo, Geco, AndreA, Dogbert...
Chi volesse pubblicare altre foto della serata può mandarmele per email.
Si ringrazia Bortolozzo per tutte le immagini, proprio tutte.
14 febbraio 2006
Anno Domini 2006.
1.
Uscendo di casa ho visto le due testimoni di Geova. Si aggiravano per la via, discutendo di chissà quali panzane. Vestite di scuro, ben truccate, sempre molto carine. Ero un po' di fretta, altrimenti le avrei convinte che, sotto sotto, sono anche un po' induista.
2.
- Buongiorno, sono Piersantelli. Posso parlare con il geometra?
- (pausa) Il geometra ora non c'è.
- Ho ricevuto la convocazione per l'assemblea di condominio. Volevo sapere se posso mandare la delega via email...
- (pausa lunga) Sì, può mandare la delega via fax...
- Veramente le ho chiesto se posso mandarla per email
- (pausa terrorizzata) Credo che abbiamo la email, ma ora non so il numero.
- Sì, vabbè, buonanotte. Le mando il fax.
Uscendo di casa ho visto le due testimoni di Geova. Si aggiravano per la via, discutendo di chissà quali panzane. Vestite di scuro, ben truccate, sempre molto carine. Ero un po' di fretta, altrimenti le avrei convinte che, sotto sotto, sono anche un po' induista.
2.
- Buongiorno, sono Piersantelli. Posso parlare con il geometra?
- (pausa) Il geometra ora non c'è.
- Ho ricevuto la convocazione per l'assemblea di condominio. Volevo sapere se posso mandare la delega via email...
- (pausa lunga) Sì, può mandare la delega via fax...
- Veramente le ho chiesto se posso mandarla per email
- (pausa terrorizzata) Credo che abbiamo la email, ma ora non so il numero.
- Sì, vabbè, buonanotte. Le mando il fax.
12 febbraio 2006
Genova perché.
Da quando vivo a Torino la mia presenza a Genova è diventata episodica. Questo mi permette di gustare certe piccole cose della mia città di mare che un tempo davo per scontate e che in terra sabauda non sono riuscito a ritrovare. È un bel sabato pieno di sole, questo sabato, ed è ancora più bello camminare sotto al cielo blu Fuji Velvia perché ho potuto assaporare alcuni degli aspetti per cui vale la pena vivere a Genova.
I punkabbestia.
Sarà perché mi muovo poco da casa, ma a Torino i punkabbestia non li vedo mai. Anzi, credo di non averli mai visti. Io penso che in parte sia colpa del freddo. Genova, con il suo clima mite e i suoi vicoli riparati, accoglie come un ventre generoso queste curiose specie di ominidi (o presunti tali) che vivono in simbiosi con numerosi cani più o meno portatori di pulci e zecche. I punkabbestia sono tutti uguali: sui vent'anni, capelli sporchi attorcigliati in trecce, piercing ovunque. L'uniforme è rigorosamente serializzata: pantaloni extra large bisunti, coperte, maglioni sdruciti; la dotazione di serie comprende un bicchiere McDonalds per gli spiccioli e un cartone di Tavernello. E' lecito sospettare che esista una linea di abbigliamento dedicata solo a loro. Vivono per lo più elargendo grandi e sdentati sorrisi in cambio di elemosine, mentre mute di cani sonnecchiano acciambellati ai loro piedi, grattandosi, di tanto in tanto, qualche rogna sul collo. I due esemplari di punkabbestia che ho osservato oggi in Piazza de Ferrari, di sesso imprecisato e fatti come biglie, stavano aizzandosi i cani a vicenda e ridevano sguaiatamente molto compresi nel loro ruolo di reietti volontari.
Le risse.
A Genova sono sempre volate botte da orbi. Di quelle in vecchio stile, mica roba da ridere. Oggi stavo scendendo in Via San Lorenzo, il cui suolo pubblico era occupato da una mezza dozzina di banchetti di punkabbestia intenti a vendere irrinunciabili ammenicoli di fil di ferro, pipe per fumare hashish e altro ciarpame, quando mi trovo testimone di una scena cui non assistevo da anni. Con uno scatto da centometrista, due giovani punkabbestia si gettano verso un banchetto poco distante, e nei primissimi istanti sembra che stiano correndo insieme: ma in realtà il n°1 corre e il n° 2 lo rincorre. Giunto alla meta, il punkabbestia n°1 lancia in aria il banchetto con tutta la mercanzia che, dopo un breve volo, soggiace alla legge di Newton rovinando sul sagrato. Gli altri punkabbestia presenti bloccano a terra il n°1 mentre il n°2 - che si scopre essere (o essere stato) di sesso vagamente femminile - gli sferra una serie di calci in faccia, uno dietro l'altro. A sedare la rissa accorrono subito un vigile urbano, un finanziere, un volontario della Croce Bianca e due anziani pensionati di Sampierdarena che stavano comprando un pezzo di fociaccia con le olive: quest'improvvisata compagine con non poco sforzo salva il punkabbestia n°1 dal linciaggio degli altri ambulanti, che nel fattempo minacciano denunce e querele e richieste di risarcimento. Passo dopo un'ora e sono ancora lì a ratellare (litigare, NdA) su chi ha torto e chi ha ragione.
Figge de famiggia.
Categoria esclusivamente genovese, le ragazze di buona famiglia provengono da lussuosi appartamenti in Albaro e Catelletto, e sono facilmente individuabili per alcuni segni particolari, altrove non reperibili, che le rendono uniche negli esseri di sesso femminile: capelli con meches di colore e lunghezza prefissata con norma UNI-EN-ISO9001, occhiale con montatura rettangolare, Rolex di serie, abbilgliamento sobrio ma ricercato, tacchi bassi, borsa di Louis Vuitton da un lato e sacchetto di Ghiglino dall'altro, repertorio di pettegolezzi da spifferare con naturale eleganza. Dall'eta scolare a quella nuziale, le figge di famiggia sono territorio esclusivo di caccia degli esemplari maschi di pari o superiore lignaggio con i quali si accoppiano di rado e silenziosamente, e solo dopo approfondite indagini sulla situazione finanziaria. Quando le figge de famiggia raggiungono i trent'anni, diventano pressoché indistinguibili dalle inossidabili madri alle quali si accompagnano spesso per i necessari approvvigionamenti in pochi, fidatissimi negozi, dove vengono accolte e chiamate con vezzosi soprannomi (Cuchi e Chicca vanno per la maggiore). Superati i trenta, le femmine si riproducono dando alla luce piccoli esemplari che vengono di norma portati all'asilo a bordo di enormi fuoristrada con vetri oscurati, in perenne divieto di sosta: le anziane ma immortali madri occupano il posto del passeggero e attirano nell'abitacolo sprovveduti vigili urbani che, sovente, vengono ingoiati interi, e ancora vivi. Addendum: le figge di famiggia, così descritte, non hanno molto sex appeal. Eppure, ogni volta che ne vedo una, qualcosa mi ribolle all'interno.
Il negoziante sprovvisto.
Un'altra caratteristica di Genova sono i negozi che non hanno mai l'articolo che cerchi ma possiedono la ferrea certezza dell'inesistenza o dell'irreperibilità dell'articolo cercato. Ad esempio, oggi sono andato in un negozio di strumenti musicali e ho chiesto alcune comunissime viti per fissare il battipenna della chitarra. Viti di metallo. Dopo una riflessione, il commerciante ha consluso che no, non aveva quelle viti né sapeva dove avrei potuto comprarle e se non le ha lui non le ha nessuno, anzi forse sì, perché secondo una leggenda tramandata oralmente, un negozio nei pressi di Torino, ma non saprebbe essere più preciso di così, dovrebbe avere delle viti, forse non quelle che stavo cercando, magari simili, ma non è detto. E comunque, essendo il giorno 11 del mese di febbraio, aveva era ancora un po' disorientato dalla chiusura natalizia e mi ha pregato pertanto di portare via il belino, elegante espressione del vernacolo genovese utilizzata per accomiatarsi dall'ospite.
08 febbraio 2006
Olimpia a Milano!
Fulvio Bortolozzo da tempo lavora ad Olimpia, un progetto fotografico ambizioso ed interessante sulle trasformazioni del contesto urbano torinese in occasione dei lavori avviati per le Olimpiadi invernali.
Olimpia racconta una città che cambia pelle e che cerca una nuova identità soprattutto nelle sue grandi periferie, un tempo terra di industrie, e oggi meta della nuova edilizia residenziale. E la racconta con uno sguardo neotopografico, quasi distaccato: la riprese in notturna consentono all'autore di riportarci un paesaggio popolato da cose ma non da persone, e ci evita al contempo le superflue e insincere denunce sul disagio urbano.
L'uso del grande formato, la profonda sensibilità (visiva, tecnica, esperienziale) e l'assoluto rigore formale di Bortolozzo, portano l'occhio dello spettatore a cogliere aspetti e dettagli che sovente sfuggono allo sguardo distratto del cittadino che vive e lavora in una città socialmente costruita nel proprio immaginario: così scopriamo come l'insegna del supermercato o la forma di un manufatto contengono e trasmettono una carica umoristica oltreché simbolica.
Dal 15 febbario Olimpia sarà nel posto giusto, una mostra personale presso la galleria Polifemo di Milano.
Dettagli della mostra:
Cosa: Olimpia di Fulvio Bortolozzo
Dove: Polifemo, Fabbrica del Vapore, Via Luigi Nono 7, Milano
Quando: dal 15 febbraio (inaugurazione ore 18) al 28 febbraio 2006.
07 febbraio 2006
Storia di un manico/2.
Seconda parte.
Eravamo rimasti al problema di come tappare i fori già presenti sulla base del manico. Ho rivolto così la domanda agli "amici" nel newsgroup.
La risposta, ampiamente dettagliata, è stata quella di utilizzare la tecnica della spinatura che consiste nell'inserire un cilindretto di legno duro (generalmente faggio, come nella figura sottostante) in un foro, incollando con una colla vinilica e lasciandolo asciugare. A parere di un utente del newsgroup, i due materiali diventano molto solidali ma occorre prestare attenzione al loro grado di stagionatura, per cui consiglia di lasciarli per un po' nello stesso ambiente.
Al Brico Center non ho trovato spine di faggio da 5 mm, ma solo spine generiche (senza indicazioni del legno) per cui ho optato per fare un giro presso qualche falegname per cercare un tondino di acero o di altro legno duro.
L'altro problema riguarda lo spessore del manico. Calibro alla mano, ho potuto constatare che il manico originale della mia Fender è di 3 mm più sottile dello scalloped. Pertanto ho cominciato a vagliare diverse possibili soluzioni per asportare la necessaria uqantità di materiale.
L'immagine seguente illustra, con misure linee indicative, la natura dell'intervento che deve essere effettuato.
Ho chiesto un preventivo ad un liutaio che -- come immaginavo -- ha sparato una cifra piuttosto alta, 50 euro per un lavoro che probabilmente si fa in 2 minuti. Ho deciso di provare qualche alternativa.
L'idea iniziale era di asportare personalmente il materiale utilizzando la levigatrice orbitale con carta a grana grossa.
Nuovamente sul newsgroup mi hanno consigliato di non usare la levigatrice ma piuttosto di chiedere ad un falegname un intervento con la pialla a filo e spessore che dovrebbe lavorare con una tolleranza di 2/10 di mm.
Stasera dopp il lavoro sono andato a trovare 3 falegnami nei loro laboratori, esponendo loro il problema, ovvero la necessità di piallare il legno per circa 3 mm.
Uno mi ha detto di no, uno di sì ma non mi ha convinto, il terzo mi ha convinto con una prova pratica (per la serie, Longum iter est per preaecepta, breve et efficax per exempla).
Andiamo per ordine. La pialla a filo e spessore pare che non si possa usare per via della forma del manico. L'alternativa è la sega circolare, che detta così sa di film splatter.
Il falegname n°2 aveva una brutta sega circoalre, piuttosto vecchia e malridotta, che non aveva l'aria di rispettare il decimo di millimetro. Il terzo falegname, un simpatic signore napoletano, ha preso una tavola di faggio e ne ha tagliato una fetta sottile con estrema precisione. E, appunto, mi ha convinto. Cosicché lunedì sera gli porterò il manico con le misure segnate nel legno a pennarello, il che significa che dovrò essere molto preciso a riportare le dimensioni del manico originale su quello scalloped.
Ed è giunto lunedì sera, il 6 febbraio per l'esattezza, a quasi due settimane dall'inizio dei lavori. Sono andato dal falegname come da accordi, e gli ho spiegato, calibro alla mano, che avrei voluto abbassare l'altezza della base del manico fino alla misura di 1 pollice, ovvero 2.54 cm. Con un aiutante ha iniziato per cautela asportando circa un millimetro di materiale con la sega circolare dotata di disco orizzontale. Nuove misure, nuova passata, alla fine siamo arrivati a circa 2.6 mm. Un po' di più per prudenza e per lasciarmi il margine necessario se volessi cartavetrare la superficie. Il risultato? Direi ottimo. Superficie liscissima e parallela, spigoli netti, non una scheggia.
Il passo successivo consiste nel tappare i 4 fori con le spine di acero. Questo aspetto merita un approfondimento. Scrivendo su it.hobby.fai-da-te, ho ricevuto un messaggio da un utente che si è offerto di tornirmi alcune spine di acero (lo stesso legno del manico) tagliate in modo particolare al fine di ridurre al minimo le possibili restrizioni e variazioni del legno. Queste spine andranno inserite nei fori insieme a colla vinilica.
Quindi dovrò particare nuovi fori. Per questa operazione ho dovuto realizzare alcuni lavori preliminari. Innanzitutto ho smontato il manico Fender e ho fatto una sesta su carta, ottenendo la sagoma esatta della base del manico. Ho ritagliato la sesta e l'ho inserita nel neck pocket per accertarmi della precisione. Quindi ho preso un pezzo di carta di spagna, una lamina di ottone spessorata da 2/10 di mm, e ho riportato la sagoma di carta sulla lamina: ho ottenuto una nuova sesta in ottone, ritagliandola con le forbici dal foglio.
L'immagine sottostante illustra un pezzo di carta di spagna.
Ho inserito la sagoma di ottone nel neck pocket e, facendo sporgere la punta delle 4 viti dal body, ho egnato sulla lamina la posizine delle viti e quindi dei fori.
Ho fissato saldamente la sagoma su un pezzo di abete con carta adesiva e con una punta da 3 mm ho praticato 4 fori nei punti precedentemente segnati, ottenendo una guida piuttosto precisa per praticare i 4 nuovi fori del manico.
Infatti basterà posizionare la sagoma sulla base del manico, fissarla con un morsetto o con del nastro di carta e forare il manico in corrispondenza dei 4 buchi presenti sulla sagoma di ottone.
Eravamo rimasti al problema di come tappare i fori già presenti sulla base del manico. Ho rivolto così la domanda agli "amici" nel newsgroup.
La risposta, ampiamente dettagliata, è stata quella di utilizzare la tecnica della spinatura che consiste nell'inserire un cilindretto di legno duro (generalmente faggio, come nella figura sottostante) in un foro, incollando con una colla vinilica e lasciandolo asciugare. A parere di un utente del newsgroup, i due materiali diventano molto solidali ma occorre prestare attenzione al loro grado di stagionatura, per cui consiglia di lasciarli per un po' nello stesso ambiente.
Al Brico Center non ho trovato spine di faggio da 5 mm, ma solo spine generiche (senza indicazioni del legno) per cui ho optato per fare un giro presso qualche falegname per cercare un tondino di acero o di altro legno duro.
L'altro problema riguarda lo spessore del manico. Calibro alla mano, ho potuto constatare che il manico originale della mia Fender è di 3 mm più sottile dello scalloped. Pertanto ho cominciato a vagliare diverse possibili soluzioni per asportare la necessaria uqantità di materiale.
L'immagine seguente illustra, con misure linee indicative, la natura dell'intervento che deve essere effettuato.
Ho chiesto un preventivo ad un liutaio che -- come immaginavo -- ha sparato una cifra piuttosto alta, 50 euro per un lavoro che probabilmente si fa in 2 minuti. Ho deciso di provare qualche alternativa.
L'idea iniziale era di asportare personalmente il materiale utilizzando la levigatrice orbitale con carta a grana grossa.
Nuovamente sul newsgroup mi hanno consigliato di non usare la levigatrice ma piuttosto di chiedere ad un falegname un intervento con la pialla a filo e spessore che dovrebbe lavorare con una tolleranza di 2/10 di mm.
Stasera dopp il lavoro sono andato a trovare 3 falegnami nei loro laboratori, esponendo loro il problema, ovvero la necessità di piallare il legno per circa 3 mm.
Uno mi ha detto di no, uno di sì ma non mi ha convinto, il terzo mi ha convinto con una prova pratica (per la serie, Longum iter est per preaecepta, breve et efficax per exempla).
Andiamo per ordine. La pialla a filo e spessore pare che non si possa usare per via della forma del manico. L'alternativa è la sega circolare, che detta così sa di film splatter.
Il falegname n°2 aveva una brutta sega circoalre, piuttosto vecchia e malridotta, che non aveva l'aria di rispettare il decimo di millimetro. Il terzo falegname, un simpatic signore napoletano, ha preso una tavola di faggio e ne ha tagliato una fetta sottile con estrema precisione. E, appunto, mi ha convinto. Cosicché lunedì sera gli porterò il manico con le misure segnate nel legno a pennarello, il che significa che dovrò essere molto preciso a riportare le dimensioni del manico originale su quello scalloped.
Ed è giunto lunedì sera, il 6 febbraio per l'esattezza, a quasi due settimane dall'inizio dei lavori. Sono andato dal falegname come da accordi, e gli ho spiegato, calibro alla mano, che avrei voluto abbassare l'altezza della base del manico fino alla misura di 1 pollice, ovvero 2.54 cm. Con un aiutante ha iniziato per cautela asportando circa un millimetro di materiale con la sega circolare dotata di disco orizzontale. Nuove misure, nuova passata, alla fine siamo arrivati a circa 2.6 mm. Un po' di più per prudenza e per lasciarmi il margine necessario se volessi cartavetrare la superficie. Il risultato? Direi ottimo. Superficie liscissima e parallela, spigoli netti, non una scheggia.
Il passo successivo consiste nel tappare i 4 fori con le spine di acero. Questo aspetto merita un approfondimento. Scrivendo su it.hobby.fai-da-te, ho ricevuto un messaggio da un utente che si è offerto di tornirmi alcune spine di acero (lo stesso legno del manico) tagliate in modo particolare al fine di ridurre al minimo le possibili restrizioni e variazioni del legno. Queste spine andranno inserite nei fori insieme a colla vinilica.
Quindi dovrò particare nuovi fori. Per questa operazione ho dovuto realizzare alcuni lavori preliminari. Innanzitutto ho smontato il manico Fender e ho fatto una sesta su carta, ottenendo la sagoma esatta della base del manico. Ho ritagliato la sesta e l'ho inserita nel neck pocket per accertarmi della precisione. Quindi ho preso un pezzo di carta di spagna, una lamina di ottone spessorata da 2/10 di mm, e ho riportato la sagoma di carta sulla lamina: ho ottenuto una nuova sesta in ottone, ritagliandola con le forbici dal foglio.
L'immagine sottostante illustra un pezzo di carta di spagna.
Ho inserito la sagoma di ottone nel neck pocket e, facendo sporgere la punta delle 4 viti dal body, ho egnato sulla lamina la posizine delle viti e quindi dei fori.
Ho fissato saldamente la sagoma su un pezzo di abete con carta adesiva e con una punta da 3 mm ho praticato 4 fori nei punti precedentemente segnati, ottenendo una guida piuttosto precisa per praticare i 4 nuovi fori del manico.
Infatti basterà posizionare la sagoma sulla base del manico, fissarla con un morsetto o con del nastro di carta e forare il manico in corrispondenza dei 4 buchi presenti sulla sagoma di ottone.
(Fine seconda parte. Continua...)
06 febbraio 2006
Muffe.
Iscriviti a:
Post (Atom)