
Grange della Rho è un itinerario semplice e divertente che, come ho già scritto su questo blog, consente di fare una escursione divertente praticamente tutto l'anno con almeno due discese diverse. Oltrepassando le grange, si sale nella valle della Rho verso il Pian dei Morti e il Colle omonimo, attraverso una comoda carrareccia con alcuni tratti impegnativi, ma tutta percorrribile in tarda primavera, estate ed autunno.
Ho pensato che fosse la giornata giusta per sciogliere un dilemma che mi assilla da un po' di anni. Infatti, la mappa Fraternali della zona (e la TrekMap del Garmin), ad un certo punto della carrareccia sopra le Grange, indica l'inizio di un sentiero in discesa sulla destra orografica, che dovrebbe poi ricongiugersi ad una traccia che parte sempre dalla strada principale a circa 2000 m di altitudine.
Il problema è che in questi anni, non sono mai riuscito a vedere chiaramente questo fantomatico sentiero riportato dalle Fraternali, se non per un attacco malconcio ingombro di rovi.
Una specie di sentiero perduto.
La sezione della mappa sottostante riporta esattamente il punto: la freccia a destra indica la strada principale che prosegue verso il colle, la freccia a sinistra l'inizio del sentiero.
La foto seguente mostra il punto in cui parte il sentiero. Essendo praticamente sparito dal terreno e in assegna di segnavia verticali o su pietre, ho ingrandito lo zoom del Garmin e cercato di scendere seguendo la traccia tratteggiata riportata sulla mappa digitale.
Ne è valsa la pena. Non essendo più percorribile, questo tratto è diventato la dimora e il rifugio degli animali della zona che, in estate, si possono scorgere percorrendo la carrareccia che si trova qualche decina di metri più in alto.
Traccia registrata con il Garmin.
Nessun commento:
Posta un commento