Disclaimer
Non sono un liutaio né un tecnico autorizzato. Qui vi racconto quello che faccio, sperando che vi possa essere d'aiuto. Parole ed immagini non possono sostituire le capacità personali. Non sono pertanto responsabile di danni che, seguendo questo articolo, potreste arreccare a strumenti e/o accessori di vostra o altrui proprietà. A me è andata benone, ma io sono io. Fine.
Preparazione
Iniziamo dal principio. La chitarra è questa semplice dreadnought che vedete qui sotto. Cedutami da uno sconosciuto che non l'aveva mai usata e la teneva in soffitta da anni (aveva ancora le pellicole), è uno strumento economico ma fortunato perché molto risonante e dalla bellissima voce. Come scritto, tre anni fa avevo installato il pickup Fishman, per cui la parte rognosa del lavoro (foro per l'endpin jack) me la trovo già fatta.
La prima parte consiste chiaramente nella rimozione del pickup Fishman. Non è un lavoro difficile, ci vorranno pochi minuti.
Vi dò una prima dritta, un trucchetto che mi ha insegnato il liutaio Giorgio Avezza. Se dovete effettuare lavori di questo genere che richiedono l'acecsso all'interno del corpo della chitarra ma non volete sostituire le corde, anziché smontare le corde (difficilissime da rimontare, e facilissime da rompere), posizionate un captasto ben serrato al 5-7 tasto, e cominciate ad allentare le corde tirandole verso il ponte affinché rimangano sufficientemente in tensione verso la paletta.
Inizio svitando straplock e controdado dell'endpin jack, ed estraendo lo stesso dal foro. Quindi metto spessori, rondelle e controdadi da parte per non perdere tutto.
Estraggo la batteria dal case e la scollego dal cablaggio di alimentazione.
Rimuovo il ponticello per avere accesso al piezo; con cautela lo sfilo tirandolo dall'interno con una mano e accompagnandone il movimento con l'altra. Purtroppo in tre anni la superficie in rame si è ossidata.
Non resta che rimuovere l'unico componente incollato: il modulo di controllo di tono e volume.
Uno degli aspetti positivi del biadesivo 3M è di essere contemporaneamente forte e facilmente rimovibile. E' sufficiente un cacciavite piano e un po' di pressione per staccare senza residui il vecchio biadesivo, che butterò via.
Fatto. Il vecchio pickup è smontato e la chitarra è pronta per ricevere il misterioso signor Rocket.
Installazione del nuovo pickup.
Prendiamoci qualche minuto per sbrogliare e soprattutto distendere il cablaggio del nuovo pickup che ha passato le ultime settimane legato e spiegazzato. Dall'endpin jack si dipartono 4 cavi:
- alimentazione a 9v
- piezo
- microfono a condensatore
- modulo di controllo
Visto che ciascuno di questi componenti ha un suo spazio all'interno della cassa della chitarra, in questa fase è importante organizzare i cavi affinché non siano ingarbugliati nel montaggio.
Per prima cosa, va montato l'endpin jack che, come vedete, ha il corpo filettato e due controdadi (più rondelle autobloccanti) per posizionarlo correttamente a livello di ingombri nel foro. Anziché procedere per misure e tentativi, posiziono il controdado esattamente dove lo avevo messo nell'endpin jack Fishman; in questo modo sono quasi certo che gli ingombri e le sporgenze dalla cassa saranno identici. Andrà sicuramente fatto qualche aggiustamento millimetrico per allineare la sporgenza della parte filettata.
Qui vi dò un'altra piccola dritta per risparmiare tempo: prendete un cavo jack 6.3mm sottile, come quello delle cuffie da studio, e fatelo passare nel foro, quindi recuperatelo dalla buca; a questo punto inseritelo nell'endpin jack.
Il modulo preamplificatore è posizionato.
Dopo aver organizzato i cavi dentro al body, posiziono il sensore piezoelettrico. E' un'operazione che faccio con calma e cura perché devo assicurarmi di posizionarlo correttamente per garantire la massima superficie di contatto tra ponte e ponticello, e al contempo non devo rovinarlo per nessun motivo.
Far passare dall'interno della cassa il piezo nel forellino praticato nello slot può essere un mal di testa e andare per tentativi può essere una pessima idea oltre che danneggiare la punta del sensore.
Vi passo un altro trucchetto: prendete il buon vecchio assistente di Office (una banale clip!) ed inseritene un'estremità nel buco;
Ed ecco il sensore piezoelettrico che spunta dallo slot del ponte.
Ora che il piezo è uscito dal foro, va posizionato nello slot. Deve occupare tutta la lunghezza, senza fare pieghe: fatelo senza fretta, prendete le misure, aiutatevi con un righello.
Ecco, ora che il sensore è perfettamente coricato nello slot, posso riposizionare il ponticello in osso.
Anche qui, vi elargisco un trucchetto, semplice ma efficace: prendete del nastro adesivo di carta e fissate il ponticello al ponte: se ne starà bravo al suo posto, e con lui pure il piezoelettrico sottostante. Questo consente di continuare a lavorare anche girando e muovendo la chitarra senza paura di perdere qualche pezzo.
Bene, mancano due pezzi, uno facile e uno meno. Parto da quello facile, il modulo di controllo, e vi consiglio di fare altrettanto, e di dare ogni tanto una sbirciatina allo schema di montaggio gentilmente fornito da L. R. Baggs.
Il modulo di controllo va incollato all'interno della buca. Sporgeranno i due potenziometri. A differenza del Fishman, va detto subito, questo tipo di modulo sporge un po' e questo non consentirà di usare un tappo antifeedback standard. Per me non è un problema, trattandosi di una chitarra da studio, ma se è un accessorio per voi indispensabile, dovrete trovare un workaround per ridurre un po' la sporgenza.
Ciò detto, non tutte le chitarre sono uguali quindi, con le dita cerco di capire in quale posizione c'è più superficie di montaggio (all'interno della tavola) e meno ostacoli (catene ecc.)
Per me la posizione buona è un po' decentrato; so che sarà meno agevole controllare il potenziometro destro per via della vicinanza al MI, ma almeno la superficie è idonea.
Ci sono due modi per incollare questo componente: usando il biadesivo presente, oppure usando i ritagli di biadesivo di ricambio (forniti) come spessore;
Per assicurare che l'adesivo faccia presa, applico con le dita una forte pressione per un minuto, poi mi faccio sostituire da un morsetto per falegname (ma una molletta da bucato andrà bene lo stesso) che terrà il modulo ben fermo alla tavola.
Ora che il modulo di controllo è incollato arriva la parte meno semplice, ovvero il posizionamento del microfono a condendatore.
Mi armo di torcia a LED per ispezionare l'interno della cassa e capire come distribuire il cablaggio e dove posizionare esattamente il microfono.
Purtroppo la visuale della parte interna del body sottostante il ponte non è libera a causa delle catene che impediscono di capire quanto spazio ci sia ma, soprattutto, di incollare il microfono nella posizione suggerita da Baggs.
Ravanare con una mano a tentoni, senza riferimenti, è tutt'altro che facile. 9 tentativi su 10 finiranno con il microfono incollato storto o nel posto sbagliato.
Questi sono essattamente i momenti in cui sono contento di aver svolto il servizio militare; magari a molti di voi quei 10 mesi trascorsi vestito in mimetica e anfibi in una caserma possono sembrare completamente sprecati. Ma non è così. Perché sto per utilizzare una parte importantissima dell'equipaggiamento standard fornito durante la vestizione e l'immatricolazione.
Ecco, ora che il sensore è perfettamente coricato nello slot, posso riposizionare il ponticello in osso.
Il modulo di controllo va incollato all'interno della buca. Sporgeranno i due potenziometri. A differenza del Fishman, va detto subito, questo tipo di modulo sporge un po' e questo non consentirà di usare un tappo antifeedback standard. Per me non è un problema, trattandosi di una chitarra da studio, ma se è un accessorio per voi indispensabile, dovrete trovare un workaround per ridurre un po' la sporgenza.
Per me la posizione buona è un po' decentrato; so che sarà meno agevole controllare il potenziometro destro per via della vicinanza al MI, ma almeno la superficie è idonea.
Ci sono due modi per incollare questo componente: usando il biadesivo presente, oppure usando i ritagli di biadesivo di ricambio (forniti) come spessore;
Mi armo di torcia a LED per ispezionare l'interno della cassa e capire come distribuire il cablaggio e dove posizionare esattamente il microfono.
Ravanare con una mano a tentoni, senza riferimenti, è tutt'altro che facile. 9 tentativi su 10 finiranno con il microfono incollato storto o nel posto sbagliato.
Questi sono essattamente i momenti in cui sono contento di aver svolto il servizio militare; magari a molti di voi quei 10 mesi trascorsi vestito in mimetica e anfibi in una caserma possono sembrare completamente sprecati. Ma non è così. Perché sto per utilizzare una parte importantissima dell'equipaggiamento standard fornito durante la vestizione e l'immatricolazione.
Visori notturni? Puntatori laser?
No. Lo specchio di acciaio usato per radersi.
Questo specchio ha le dimensioni perfette per entrare nella cassa di una chitarra e un comodo piedistallo per alzarlo un po'.
Con l'aiuto della torcia a LED inizio ad ispezionare l'interno della tavola armonica. Il microfono andrà posizionato tra l'x-brace e i fori dei piroli.
Si va un po' per tentativi usando lo specchio per verificare correggere la posizione. Quando sono sicuro, premo con forza l'adesivo per assicurare il componente al legno.
Ora il microfono è posizionato come suggerito dalle istruzioni L R Baggs. Sarà comunque la posizione giusta? Solo la prova d'ascolto potrà dirlo; poi mi toccherà fare qualche altro spostamento.
Ultimo step, ma non meno importante: sistemare il cablaggio interno con i fissacavi.
Mister Rocket fornisce un sistema di fissaggio cavi fatto in sagome di acciaio sottile e biadesivo. Ma, sapete, l'idea di incollare all'interno di una cassa dei componenti super risonanti come delle lamiere di metallo non mi fa impazzire.
Vi dico la mia: usate dei fissacavi in plastica. E' un materiale acusticamente inerte e fa il suo lavoro.
Con questo ho concluso l'installazione. Non mi resta che riposizionare le corde, accordare lo strumento e fare un po' di prove sia in cuffia che collegato ad un sistema PA o amplificatore.
Come suonerà? Funzionerà bene, meglio o peggio del Fishman? Dovrò fare un po' di tuning? All'ultima domanda so già di poter rispondere: molto probabilmente sì.
Ma c'è un'altra domanda non meno importante a cui posso trovare subito una risposta: come funziona ora la chitarra da spenta?
Non è una domanda banale. D'altronde ho modificato un componente e quindi l'assetto.
Da subito sento due cose:
- l'action sembra essere scesa di un po', un valore millimetrico, ma tanto basta a provocare un po' di buzz su MI alto e SI; nulla di drammatico ma un po' si sente; probabilmente il sensore piezo è più sottile del Fishman. Rimedio: sostituire il ponticello con uno più alto; ed è un peccato, perché sto usando un ponte in osso naturale creato da Bob Colosi. Posso farlo più avanti, senza fretta.
- la chitarra comunque suona come prima: non sento decrementi nel sustain né interferenze strane. Questo è confortante.
La prossima puntata ospiterà qualche registrazione pedestre (fatta con i piedi) , prima e dopo l'installazione di questo pickup.
Nessun commento:
Posta un commento