24 agosto 2010

Test Ashima PCB (PanCake Brake).

Installazione, centramento, rodaggio.

Ed eccoci alla seconda puntata della recensione dell'impianto frenante idraulico Ashima PCB (PanCake Brake). Qui trovate il precedente articolo con le prime impressioni e le immagini ad alta risoluzione.

L'impianto è stato montato su una Giant Terrago 3 del 2008, in sostituzione di un sistema Shimano BR-M 485 già dotato di rotori e pastiglie Ashima.
L'installazione dei freni Ashima PCB è stata semplice e veloce, senza alcun intoppo, merito anche dalla straordinaria precisione ed accuratezza con cui i freni sono costruiti.

Rotore anteriore
Rimozione del vecchio impianto frenante.

Io ho seguito questa procedura. Per prima cosa conviene estrarre le manopole e sfilare le leve dell'impianto originale; quindi capovolgere la bici (appoggiata su sellino e manubrio) e svitare le pinze e gli adattatori del prorio sistema frenante. La confezione include anche due adattatori PM-IS da 160 mm e i bulloni necessari.
Quindi si possono smontare le ruote e montare sui mozzi i nuovi rotori da 160 mm inclusi nella confezione insieme alle viti Torx da 25 di buona fattura e già dotate di frenafiletti medio sulla filettatura (come tutti i bulloni in dotazione).
Rotore posteriore
Se disponibile una chiave dinamometrica, sono forniti anche i valori della coppia di serraggio.
E' possibile quindi rimontare le ruote, serrare gli sganci rapidi e posizionare la bici se possibile un supporto da officina o farsi aiutare. Il sistema frenante può essere rimosso, facendo attenzione a non danneggiare i cavi estrendoli dai passacavi del telaio.


Installazione Ashima PCB.

A questo punto è possibile procedere con il montaggio degli Ashima PCB.
Consiglio di montare per primi i nuovi adattatori Ashima, senza serrare i bulloni. Quindi, dopo aver fatto passare sul manubrio nei collarini delle leve (peraltro, splendidi: dotato di un anello antigraffio in plastica rossa che forma il marchio Ashima sulla parte interiore del collarino) si possono fissare le pinze anteriori e posteriori sugli adattatori.
Pinza anteriore
Una nota positiva: nel precedente articolo avevamo segnalato difficoltà nell'estrarre il distanziale in gomma della pinza anteriore. Per la pinza posteriore è stato sufficiente tirare energicamente la linguetta del distanziale per estrarlo. Rimaniamo dell'idea che il materiale utilizzato non sia del tutto appropriato e non consenta di riutilizzarli come distanziali quando si smontano le ruote (per evitare movimenti accidentali delle membrane).
Nelle immagini seguenti (cliccate sulle seguenti foto per ingrandirle) è possibile vedere i particolari e i close up a montaggio effettuato.
Pinza anteriore

Pinza anteriore

Pinza posteriore

Pinza posteriore

Pinza posteriore


Il passo successivo consiste nell'assicurare il tubo idraulico posteriore nel reggitubi del telaio e quello anteriore all'arco della forcella con qualche fascetta autobloccante. Ovviamente questa procedura può variare leggermente da telaio a telaio.
A questo punto è possibile serrare i bulloni degli adattatori e delle pinze, rimontare le manopole e procedere con il centramento.

Centramento delle pinze e altro fine tuning.

Notoriamente esistono due procedure per il centramento: una veloce, che consiste nel tirare la leva del freno e quindi serrare i bulloni delle pinze agli adattatori, e una più accurata, che permette di effettuare una regolazione micrometrica in caso di sfregamenti.
Abbiamo effettuato la procedura veloce e, con nostra grande soddisfazione (ma sarà anche la vostra), è risultata assolutamente efficace al primo e rapido tentativo: dopo aver serrato i bulloni, le pinze sono rsltate perfettamente allineate alla pista frenante dei rotori; nessuno sfregamento o rumore. Riteniamo che la grande accuratezza costruttiva dei componenti utilizzati unita alla tecnologia delle membrane (che, come dichiarato dal costruttore, non dovrebbero essere afflitti dai problemi di lentezza di ritorno dei pistoncini) contribuiscano notevolmente a tale risultato.
Dopo aver allineato le pinze, non resta che sedersi sul sellino e procedere con un po' di fine tuning delle leve. Come vedete dalle foto, nel mio caso sono state montate ad un paio di centimetri dal bordo della manopola, un'abitudine che deriva dalla pratica del freeride. Circa l'angolo, sono posizionate allineate rispetto alla linea descritta dalle braccia distese sul manubro.

Pompa sinistra

Pompa destra

Sulla parte esterna della leva è presente una vite per la regolazione della distanza delle leva, in modo da adattarsi tanto alla lunghezza delle dita quanto alle proprie abitudini. Anche qui grande cura dei dettagli: sulle viti è già presente il frenafiletti medio e le sedi delle viti sono in alluminio rosso.
Rispetto alle impostazioni di fabbrica, abbiamo avvicinato entrambe leve di 3 giri. C'è da dire che l'ergonomia di queste leve è davvero ben studiata e riuscita. La posizione delle dita (indice, indice e medio o anche le 4 dita, a seconda della tecnica, dell'abitudine e della situazione) è molto confortevole.
Per comodità ci sarebbe piaciuto trovare un sistema di regolazione di tipo tool less (ad esempio con una piccola ghiera zigrinata) in modo da poter agire sulla distanza della leva anche senza la chiave esagonale, ma sappiamo che tale soluzione avrebbe incrementato il peso del gruppo pompa-leva.

Rodaggio.

Il manuale utente degli Ashima PCB consiglia ed illustra una procedura specifica di rodaggio che consiste nel “bagnare le pastiglie freno con dell’acqua “neutra”, dopodiché effettuare un breve giro (circa 2 minuti) tenendo il freno leggermente tirato (in modo da riuscire comunque a pedalare tranquillamente). Questo processo deve essere ripetuto 3-4 volte, aumentando ogni volta la potenza della frenata, fino a fermarsi. Usando questo metodo, il freno incrementerà velocemente del 70-80% le prestazioni”.
Quindi, una volta completati montaggio e allineamento, abbiamo seguito le raccomandazioni di Ashima, bagnando le pastiglie e pedalando con i freni tirati; e abbiamo potuto constatare un sensibile e costante aumento della potenza frenante: rispetto alla primissima frenata, dopo il breve rodaggio la risposta è decisamente più pronta e l’azione esercitata più efficace e potente. A questo punto non resta che sottoporre l’impianto Ashima PCB ad un test approfondito.



Ultimi dettagli tecnici prima di partire.

Terminati installazione e rodaggio, siamo pronti a partire per il nostro test. I freni sono equipaggiati con pastiglie Ashima SOS a mescola mista (metallica ai lati e organica al centro). Vogliamo però provare, e lo faremo al più presto, anche le pastiglie sinterizzate, maggiormente indicate per un uso agonistico in quanto ridurrebbero sostanzialmente la quantità di calore trasferita al corpo della pinza, aumentando così la resistenza nelle frenate prolungate.
Già in fase di montaggio abbiamo descritto l’ergonomia delle leve con corsa regolabile e la facilità di comando con uno o due dita, mantenendo sempre la presa ferma sulle manopole: nelle lunghe discese questa qualità è stata molto apprezzata in quanto ci ha permesso di mantenere mani e dita in una posizione confortevole nonostante le molte sollecitazioni.
La lunghezza dei tubi idraulici è generosa per la maggior parte dei montaggi (hardtail con escursioni 80-115 mm). Le pinze non sono eccessivamente esposte ad eventuali urti come si potrebbe pensare: una volta installate, sono in posizione sufficientemente arretrata rispetto al fodero della forcella e al tubo del carro per essere al riparo da piccoli incidenti di percorso.
Il sistema pistonless, disponibile unicamente nelle pinze PCB, oltre a offrire performance molto rilevanti, è esente da fenomeni di rallentamento della corsa che sovente si riscontrano sugli impianti frenanti idraulici: come noto, stress termici, polvere e fango possono diminuire la capacità dei pistoncini di rientrare nelle loro sedi; abbiamo verificato che le membrane ad alta resistenza delle pinze PCB risolvono brillantemente questo problema: ogni volta che la ruota è stata smontata e rimontata sulla forcella, le pastiglie erano correttamente in posizione di riposo, e non è stato necessario rivedere il centramento della pinza.
L’utilizzo di pompe radiali, tipico dei sistemi high end, comporta, rispetto ai sistemi tradizionali, innegabili vantaggi quali l’aumento del levaraggio, la progettazione di un cilindro della pompa di diametro superiore e una maggiore resistenza alla flessione rispetto all’asse del manubrio, eliminando ogni torsione della forza applicata alla leva (la pressione sulla leva viene trasmessa direttamente al pistone della pompa, senza dispersioni di energia). Queste caratteristiche fisiche si traducono in ottime prestazioni e precisione dell’azione frenante. La resina utilizzata per il monoblocco della pompa, materiale scelto probabilmente per contenere al minimo il peso del manufatto, si è rilevato appropriato e resistente.
La bici utilizzata, Giant Terrago 3 con forcella Rock Shox Reba Race da 115 mm di escursione, è stata equipaggiata con coperture adatte ad un uso cross country e all mountain e dal buon grip, come per altro suggerito dal manuale di istruzioni Ashima PCB, con pressione di gonfiaggio leggermente inferiori ai valori nominali per aumentare il grip in discesa.
A questo punto non ci resta che metterci in sella e partire.

Dove e come è stato effettuato il test.

Abbiamo finalmente potuto provare l'impianto frenante Ashima PCB con un test approfondito e gravoso che si è svolto principalmente sui percorsi del Kona Bike Park di Crans Montana, nel cantone Vallese in Svizzera. Questa location è stata scelta da un lato per poter approfittare di una risalita meccanizzata in modo da potersi concentrare il più possibile sulle prestazioni dei freni in discesa; dall'altro, per percorrere sentieri e tracciati con caratteristiche molto varie (pendenze accentuate, passaggi tecnici, terreni smossi e compatti eccetera) come quelli del bike park svizzero. Grazie ad una giornata soleggiata, il terreno si presentava asciutto e polveroso nella totalità del percorso, anche all'interno del bosco.
Il comprensorio di Crans Montana
I due tracciati (difficile e intermedio) sono lunghi circa 7 km per un dislivello totale di quasi 800 m (dai 1500 m scarsi della partenza ai 2270 m della cima) ed ovviamente hanno richiesto un utilizzo molto intenso dei freni. Superfluo quindi scrivere che una parte importante del test è stato effettuato in condizioni decisamente più gravose di quelle tipiche di un'escursione o di una competizione cross country e marathon.
La scelta di un contesto gravity è stata dettata dall'esigenza di percorrere molti chilometri (e molti metri di dislivello) in discesa, ma vogliamo dire subito che il sistema frenante oggetto di questo test non è pensato né venduto per uso in discipline gravity come il downhill e il freeride.
Un tratto della discesa

Come già scritto nel precedente articolo, gli Ashima PCB sono pensati per i corridori esigenti che vogliono affrontare l'agonismo nel cross country con freni performanti e leggeri. Per tale motivo, abbiamo completato il test con un'escursione a Lac Chermignon che, per pendenze e caratteristiche del terreno, possiamo descrivere come tracciato tipicamente cross country. In questo caso, le condizioni meteo erano meno gradevoli, con una pioggerellina persistente che ha reso il fondo bagnato e a tratti coperto da un sottile strato di fango.
Per semplicità, sintetizziamo le impressioni e le performance degli Ashima PCB osservate in quattro diverse condizioni di terreno e guida.
  1. Passaggi tecnici con pendenze importanti, ostacoli naturali (radici e pietre) e terreno compatto, condizione che si incontra frequentemente nel percorso difficile del bike park. Tali passaggi sono stati affrontati, anche per via della bici utilizzata, a velocità sempre moderata, copiando gli ostacoli. In questo contesto abbiamo potuto constatare una notevole modulabilità della frenata che ha consentito di descrivere traiettorie pulite senza mai bloccare il posteriore o far perdere aderenza all'anteriore, in particolar modo sulle radici sporgenti. I freni sono reattivi, il comando è sensibile e l'azione è commisurata alla pressione esercitata sulle leve; il biker ha una sensazione di controllo costante, anche in situazioni di cambiamenti repentini delle condizioni del fondo (dalle radici alla sdrucciolevole vegetazione del sottobosco). Pertanto, la modulabilità ci è parsa la caratteristica migliore e più riuscita degli Ashima PCB.
  2. Discese lunghe con pendenze costanti, terreno misto compatto e smosso con pietre, ghiaia e sabbia. Sono le condizioni prevalenti nel tracciato downhill di difficoltà intermedia del bike park, e anche quelle che impegnano in frenate molto prolungate. I cambiamenti del terreno sono spesso repentini e richiedono, oltre all'esperienza di chi guida, una potenza costante e buone capacità di dissipazione del calore. Durante il nostro test abbiamo riscontrato una buona resistenza alle frenate lunghe e impegnative che, in alcune occasioni, hanno messo un po' alla prova il freno anteriore, con un leggero fading e sensazione “spugnosa” delle leva alla fine della discesa. Siamo persuasi che l'utilizzo all'anteriore di un rotore più grande (180 mm) e di pastiglie sinterizzate aumenterebbero la resistenza della frenata. Nessun problema, invece, è stato riscontrato al posteriore. Considerata la prova davvero impegnativa, possiamo dirci più che soddisfatti dalla resistenza degli Ashima PCB.
  3. Tratti ripidi con pendenze particolarmente accentuate in alcuni punti, ostacoli naturali e artificiali (dossi, drop copiabili, passerelle in legno), curve paraboliche. In tale contesto la potenza e la capacità di controllarla sono elementi fondamentali. Gli Ashima PCB sono stati all'altezza della situazione anche in punti decisamente ripidi del tracciato. Solo in alcune occasioni e dopo un uso molto prolungato (alcune centinaia di metri di dislivello senza soste) è stato necessario azionare la leva del freno anteriore con due dita. Riteniamo che per un uso cross contry anche agonistico e in un all mountain non esasperato la potenza frenante dei PCB sia più che adeguata.
  4. Tracciato cross country con saliscendi a pendenza moderata e ostacoli naturali non impegnativi. In realtà, è l’ambiente per cui gli Ashima PCB sono stati sviluppati. Le caratteristiche di potenza, prontezza e modulabilità emergono chiaramente, dando al ciclista un senso di affidabilità anche su fondo scivoloso.


Giudizio in sintesi.

Ci siamo divertiti a spremere gli Ashima PCB per un bel po' di chilometri e moltissimi metri di dislivello, trattandoli senza troppi riguardi in un ambiente decisamente più ostile e impegnativo rispetto a quello per cui sono indicati dal costruttore.
Nonostante le molte sollecitazioni e gli strapazzi a cui sono stati sottoposti, i freni idraulici Ashima PCB si sono dimostrati senz'altro all’altezza tanto delle prestazioni dichiarate dalla casa costruttrice quanto delle nostre aspettative. In definitiva, gli Ashima PCB si sono rivelati un impianto frenante molto innovativo, affidabile e dalle prestazioni ottime per un uso cross country e marathon anche agonistico, dove l’attenzione al peso non è mai secondaria alle performance: sono oggettivamente tra i freni idraulici più leggeri in commercio e, come verificato, tra i più potenti ed affidabili.
Apprezzabile la semplicità della sostituzione delle pastiglie e la resistenza alle sollecitazioni, elementi che riducono al minimo la manutenzione necessaria.
Riteniamo che, adottando un rotore da 180 mm all’anteriore, questo impianto potrebbe essere utilizzato anche in contesti più impegnativi come l’all mountain (leggero).
Particolare non irrilevante, in tutte le condizioni e situazioni i PCB si sono dimostrati silenziosissimi, senza fastidisi fischi o rumori. A fine test abbiamo riscontrato un consumo contenuto e uniforme dei ferodi. 
Non dimentichiamo, infine, l’importanza dell’aspetto estetico: con un design decisamente aggressivo, particolari colorati in rosso (per altro felicemente abbinabili con i rotori Ashima AiRotor con spider rosso) ed elementi inusuali (i tubi ad alta pressione delle pinze), gli Ashima PCB non passano certo inosservati e alzano il livello di montaggio di mezzi di fascia medio alta. Insomma, freni complessivamente molto ben progettati, potenti, affidabili, ed esteticamente riusciti.

Problemi riscontrati.

Al termine del test il rotore anteriore è risultato lievemente piegato in un punto: potrebbe essere colpa di un urto accidentale con un ostacolo naturale ma non possiamo escludere le elevate temperature raggiunte come possibile causa. È stato riscontrato anche un leggero fading della frenata anteriore con una accennata spugnosità della leva, che comunque non hanno compromesso le prestazioni frenanti in situazioni non estreme.

Possibili migliorie.

Il forcellino che blocca il perno a cui sono vincolate le pastiglie potrebbe essere sostituito con un sistema più gestibile. La regolazione tool less della distanza della leva sarebbe molto comoda.

La videorecensione.

Di seguito un breve video, registrato presso il Kona Bike Park di Crans-Montana (CH), con alcuni commenti e considerazioni sul test degli Ashima PCB.

19 agosto 2010

Ho fatto downhill in Canada :-)

Su un sentiero del Kicking Horse Bike Park

Alla partenza della seggiovia del bike park di Whistler, B.C

Lo smile dovevo metterlo anche nel titotlo perché, nonostante siano ormai passate alcune settimane, ancora non riesco a togliermelo dalla faccia. Vabbe', dire che ho fatto downhill pare una cosa troppo seria. Diciamo che ho sfruttato la forza di gravità per divertirmi come un bambino in un negozio di caramelle in due dei bike park più famosi, ovvero il Kicking Horse Mountain Resort (Golden), noto per avere il maggiore dislivello al mondo, e il mitico Whistler Mountain Bike Park, i cui percorsi sono teatro di ennemila video registrati con action pubblicati su YouTube e Vimeo nonché di manifestazioni e festival come Crankworx.
Difficile riassumere in poche righe quest'esperienza unica. Giusto due appunti.

Kicking Horse ha un congruo numero di tracciati di tutti i livelli difficoltà (verde, blu, nero), con tutti i tipi di terreni e ostacoli che possono venire in mente. Ha due indubbi vantaggi: un dislivello pauroso che si traduce in piste moooolto lunghe (sembrano non finire mai anche se un biker di buon livello afferma di percorrere una double black in poco più di 8 minuti); un'atmosfera tutto sommato"intima": mai troppo affollato, prezzi ragionevoli (sia per il noleggio che per il pass), clima decisamente rilassato. Quelli bravi ci sono, ma sono tranquilli. Aggiungerei, ma voi cercate di non provarlo sulla vostra pelle, che è dotato di un sistema di pronto soccorso decisamente efficiente. Per contro, in zona c'è un solo noleggio di bici con mezzi facili ma economici (Specialized Big Hit). Tracciati neri come la Rock 'n Roll, la Blaster e la Time Travel difficilmente te li dimentichi.

La mappa dei percorsi di KHMR




Whistler... be', Whistler è un discorso a parte, è qausi una categoria del pensiero per un biker. Il villaggio, l'intero villaggio di Whistler è dedicato alle bici: ci sono dieci negozi di bici, il 90% della gente che incontri per le strade sta spingendo una bici da DH o parla di bici o ha una t-shirt che ha a che fare con la bici.
Il bike park ha un totale di 45 tracciati. Quarantacinque. Come scriveva Mountain Bike Action qualche mese fa, sono così tanti che è difficile fare due volte lo stesso percorso in un giorno. E' enorme, con piste di tutte le difficoltà, da quella verde (di cui vendono t-shirt che dicono: "Faccio schifo") alle doppie nere di cui, se chiedi informazioni con aria non troppo convinta, senti dire dal vicino in seggiovia: "Just stay away from that track".
Il park è diviso in due zone, Fitzsimmons sotto e Garbanzo sopra. Ma anche completare i tracciati di quella inferiore richiede o un sacco di tempo o saper scendere a fuoco. Ci sono tracciati così famosi (come la A-Line) che in paese vendono magliette con scritto A-Line e tutti capiscono.
I pro sono tantissimi, e vanno dal poter dire "ho girato a Whistler" al provare davvero tutti i terreni, ostacoli e condizioni che la più fervida immaginazione possa concepire. Ma ha anche qualche svantaggio. Con punte di 2000 biker al giorno può essere affollata, nonostante le molte piste; i prezzi sono alti per tutto, dal noleggio (niente o quasi sotto i 130$ al giorno) al pass ai negozi. E' il prezzo da pagare. L'atmosfera è molto hardcore. Gira gente con i controattributi. I mezzi sono sempre sopra la media. Si vedono spettacoli che di solito si cercano su YouTube, e invece sono a tre metri dal tuo naso.

La mappa dei percorsi di Whistler


A-line, Whistler BC from Barry Duncan on Vimeo.

Non voglio omettere che si gira tra uno dei più emozionanti paesaggi montani, con fitti boschi di conifere e vegetazione alpina. Potrei continuare a lungo, ma taglio qui. Un'esperienza unica, che di certo non ha migliorato le mie doti di biker (la maglietta "faccio schifo" mi calza a pennello) ma mi ha dato delle emozioni incredibili.

17 agosto 2010

Kenda Nevegal DTC, Stick-E.

Kenda Nevegal
Verso le fin troppo celebrate e note coperture di casa Kenda nutrivo un misto di scetticismo (troppo marketing?) e curiosità, così ho deciso che per la mia Giant era tempo di lasciare le superleggere Small Block 8 (mi hanno dato grandi soddisfazioni) e passare a coperture più grasse.
Ho preso una DTC (dua thread compound, a doppia mescola, morbida ai lati e più dura al centro) per la ruota posteriore e una Stick-E (mescola più morbida che dovrebbe funzionare come una sorta di schiuma di sospensione) alla ruota anteriore, entrambe 26x2.1.
Senza indugi, ho preso il pass per il Kona Bike Park di Crans Montana (CH) e mi sono addentrato subito (con una front?) sulla pista nera (che non ha nome), e poi l'ho fatta tre volte perché il divertimento non mancava.
Una sorpresa. Lo scetticismo da troppo entusiasmo è stato spazzato via da una bella sensazione di grip su qualunque superficie e terreno (compatto, smosso, pietre, radici, erba ecc.)
Sgonfiate appena un po', tengono davvero bene, sia in rettilineo che in curva. Si scende in tutta sicurezza. C'è un prezzo da pagare, ma è alla portata di tutte le tasche: la resistenza al rotolamento è avvertibile, seppure sempre contenuta. In salita si fatica certamente di più rispetto alle Small Block 8 da 1.95, ma la differenza è sostenibilissima.
L'entusiasmo di forum e riviste, pur con la sua componente pubblicitaria, non è certo campato in aria e si capisce perché queste coperture siano così popolari in discipline diverse, dal cross country al downhill.

10 agosto 2010

Antonio Pennacchi, Canale Mussolini.

Sono in genere restio a leggere i best seller all'indomani della loro pubblicazione o, ancor peggio, in seguito a premi letterari che spesso si sono attirati (giustamente) critiche e perplessità, ma ho tratto un grande piacere dalla lettura di Canale Mussolini, primo classificato al premio Strega 2010.
La trama, arcinota per il molto spazio dedicato da stampa e crititca, è la storia di una grande famiglia contadina che dal Veneto emigra (per fame, per necessità, ripete spesso l'autore) in centro Italia per partecipare alla bonifica dell'Agro Pontino.
La coinvolgente epopea familiare dei Peruzzi è quasi un pretesto per narrare la storia d'Italia dallultimo governo Giolitti alla Liberazione; in una parola, per parlare dell'Italia fascista dal punto di vista della vita quotidiana della povera gente. La famiglia Peruzzi, invero molto fascista ed attivista fin dalla fondazione dei fasci a Milano, partecipa ai grandi momenti della nostra storia (dalla prima guerra mondiale alla marcia su Roma alle imprese coloniali del Ventennio fino al secondo conflitto) con un cospicuo tributo di figli (legittimi e non) e con un determinismo ineluttabile di chi ogni giorno lotta per la sopravvivenza più che per un'idea.
L'Italia del fascismo è visto quindi attraverso gli occhi dei capofamiglia e delle donne, figure centrali, di questi cispadano trapiantati in mezzo a paludi, zanzare, malaria e propaganda di regime, curvi sulla terra coltivata a mezzadria o per realizzare, pietra dopo pietra, l'opera in cui tutti, dai romani a Napoleone, avevano prima d'allora fallito: bonificare la sconfinata piana dell'Agro Pontino per costruirvi nuove città.
Ma non v'è, tra queste pagine, un tentativo revisionista né la nostalgia del Ventennio, sia detto per chiarezza. Le ultime pagine, memorabile descrizione della liberazione dai nazisti (prima amici e il giorno dopo nemici da combattere), una pagina drammatica e caotica del nostro passato recente, danno forse la migliore interpretazione di quei giorni dal punto di vista del popolo, quello vero, per il quale la terra e le bestie sono gli unici e più preziosi averi, da difendere con la vita, se necessario.
Per Canale Mussolini Pennacchi adotta un registro stilistico interessantissimo, una sorta di monologo con uno sconosciuto interlocutore, contaminando la scrittura con moltissime espressioni del dialetto veneto (tra le migliori: prendersi "la vaca e i vitei" per intendere di maritare una donna che ha già avuto figli naturali da altri uomini, ma ce ne sono a dozzine). La caratterizzazione dei personaggi principali e minori è sempre precisissima, quasi caricaturale.
Un libro da leggere, al di là delle legittime polemiche sui premi letterari e l'influenza delle case editrici.