Specials

Restauro Suzuki Samurai

12 dicembre 2007

La fine della benzina.

Lo sciopero dei camionisti di questi giorni ha avuto come prime ripercussioni l'aumento del traffico dovuto ai blocchi nelle autostrade e la mancanza di benzina (che viene trasportata su gomma).
Da ieri si vedono lunghe file di automobili all'entrata dei distributori e malinconici cartelli che dicono GASOLIO ESAURITO.
Si tratta di una mancanza temporanea. Credo che nei prossimi giorni i trasportatori torneranno a guidare e a riempire le pompe dei distributori forse la prima volta che abbiamo la grande opportunità di riflettere su un fenomeno che, prima o poi, affronteremo: la fine dei combustibili fossili.
Dapprima non sarà una vera e propria fine, ma quando il prezzo del greggio supererà le soglie di sopportabilità (150-200 $ al barile), l'acquisto del carburante per trasporti diventerà impraticabile per i redditi medio bassi.
In mancanza di carburanti o vettori energetici alternativi e largamente disponibili, quello appena descritto è un trend difficilmente scarsamente controvertibile.
Mi resta difficile spiegare a me (e in queste righe) la percezione di un fenomeno parallelo: aumentano le pubblicità di automobili. A me pare che, a differenza di qualche anno fa, i car maker siano diventati i più grandi buyer di spazi pubblicitari in TV e sul web. Mi sembra che in prima serata su reti pubbliche e private ci siano solo automobili. Sono cambiate, ovviamente, le parole chiave: è tutto un ecologia, economia, garanzia, efficienza nei consumi, sicurezza attiva e passiva.
La potenza in cavalli (termine ormai desueto ma appartenente all'immaginario simbolico popolare) campeggia in scritte più o meno piccole, ma le potenze specifiche - grazie anche agli investimenti nei motori diesel, sono sempre più alte: per me, con i miei rudimenti di termodinamica, è difficile persuadersi che un motore da 200 CV consumi poco e inquini di meno. Parimenti mi sembra che i veicoli ZEV o LEV rimangano belle fotografie sulla stampa specializzata e che le soluzioni ibride o alternative siano a metà strada tra la concept car e il lusso per pochissimi, come la Toyota Prius (che, a vedere l'indicatore del consumo istantaneo, pare aver bisogno di un bel po' di carburante per muovere quelle 2 tonnellate di stazza).
Fra qualche ora o giorno, precettati i camionisti, troveremo di nuovo benzina e gasolio alla pompa. Probabilmente con prezzi ancora maggiorati: già oggi per 15 litri di super non bastano 20 euro. Ma la coperta diventa ogni giorno sempre più corta e prima o poi dovremo affrontare seriamente il fatto che è vicina l'ora in cui resteremo tutti, o quasi tutti, al freddo. Nel vero senso della parola.

2 commenti:

  1. Anonimo11:40 AM

    Infatti io ho un'auto a gasolio solo perché non c'è un'auto ibrida che mi piace e che posso permettermi. E - benché profano - credo fermamente che siamo lontani da una soluzione in gran parte per mancanza di volontà: basta pensare alla pazzesca evoluzione che hanno avuto in pochissimi anni i telefoni cellulari, solo perché tutti li vogliono. Invece no, dobbiamo continuare a comprare auto con motori a scoppio, e sempre più sofisticate, potenti, pesanti, costose ... Oltretutto in Italia il problema è doppio perché non abbiamo trasporti pubblici efficienti: preferirei 1000 volte andare al lavoro leggendo il giornale seduto in un treno o pullman comodo, pulito, puntuale... piuttosto che trovarmi in coda ogni giorno con altri 100 testoni incazzati. Per fortuna io spesso (quando non piove) vado a lavorare in bici, ma sono fortunato!

    RispondiElimina
  2. mettersi contro le 7 sorelle e i grandi car makers è la solita battaglia contro i mulini a vento...

    RispondiElimina

I commenti sono graditi. Le offese e le minacce anonime saranno rimosse. Grazie