Può anche succedere che un tamarro, a bordo del suo scooter senza luci, sfrecci in Corso Vercelli sul ponte sulla Dora e si giri verso di me, e gridi con tutto il fiato che le marlboro gli hanno lasciato
(foto di Piero Bonaccorsi)
Successivamente, per aiutare gli utenti non professionali nel compito di pubblicare nel web i propri contenuti, alcuni provider e portali hanno messo a disposizione CMS semplificati: con pochi passi, accedendo ad una pagina web, era finalmente possibile inserire testi, cambiarne il carattere e la dimensione, aggiungere immagini e sfondi della pagina, con risultati più gradevoli e completi, ma pur sempre poco interattivi.
La pubblicazione e la proliferazione di siti web personali – in aggiunta e, spesso, a completamento di siti web professionali quali siti aziendali, giornali on line, portali generalisti – ha comportato un aumento considerevole delle informazioni disponibili in rete. Sono in molti a considerare la pluralità delle sorgenti di informazioni come un contributo sostanziale alla democrazia e al pluralismo. L’altra faccia di questa medaglia è l’aumento proporzionale della complessità: la nuova sfida della democrazia digitale è la capacità di gestire e ridurre la complessità delle informazioni disponibili[1].
Gli ultimi anni – sostanzialmente dal 2000 – sono stati caratterizzati da un aumento considerevole delle connessioni ad Internet in parti sempre più estese del Pianeta, grazie anche alla crescente copertura territoriale degli accessi della larga banda (ADSL, cavo, fibra ecc.)[2], con conseguente aumento delle persone coinvolte attivamente nella produzione e nella condivisione di informazioni e contenuti. In parole povere, sono aumentati non solo i fruitori ma anche gli autori [3] di informazioni.
In tale contesto, il web log o blog può essere considerato l’evoluzione delle home page personali.
Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero “traccia su rete”, ed è apparso per la prima volta nel 1997 nel sito dell’eccentrico guru informatico Jorg Barger. Negli anni successivi, negli USA prima e nel resto del mondo poi, hanno cominciato a diffondersi i blog: da poche centinaia a decine di milioni di oggi.
Ma che cos’è un blog? Si può preliminarmente definire un blog come un diario personale pubblicato sulla Internet. Tale definizione, però, non rende sufficientemente giustizia alla natura e alla funzione dei blog. Per capire meglio occorre tornare indietro di qualche riga e riprendere l’assunto secondo il quale la democrazia consiste nella capacità di gestire le informazioni: la rete ha reso possibile il passaggio dall’era della scarsità delle informazioni a quella della scarsità dell’attenzione (e delle troppe informazioni disponibili).
Per evitare l’effetto latente infinito=nullo, la capacità di ordinare, organizzare e aggregare le informazioni in modo coerente, accessibile e categorico contribuisce alla riduzione della complessità della società dell’informazione.
I primi blog, ci ricorda Granieri[4], erano tenuti da appassionati che pubblicavano notizie e commenti relativi ad informazioni raccolte in Internet, un’azione di “filtro cognitivo” che, unitamente alla struttura ipertestuale delle pagine web, la capacità cioè di inserire in un testo riferimenti attivi (link) ad altre pagine web, ha contribuito ad un primo tentativo di classificazione e organizzazione delle stesse.
[1] Tale teoria è sostenuta, tra gli altri, da G. Granieri, Blog generation, Laterza, Roma-Bari, 2005, p. 14 e p. 34.
[2] Rimangono invero zone d’ombra: a fronte di un numero sempre più grande di cosiddetti netizens (cittadini della Rete), finora non è stato possibile colmare il digital divide ovvero il divario tra chi accede a risorse informatiche e chi e non può farlo per motivi diversi come reddito insufficiente, ignoranza, assenza di infrastrutture.
[3] È già stata proposta in tale sede una suddivisione (grossolana per motivi di semplicità) tra autori professionali di informazioni (si pensi ai siti del New York Times o della IBM) e autori non professionali (comuni utenti della rete) non per questo meno dotati di rigore scientifico, capacità divulgativa e autorevolezza.
[4] Ci si riferisce ancora a G. Granieri, Blog generation, cit. Tale saggio è utilizzato sovente come punto di riferimento nella stesura di questo contributo.
Martedì prossimo, il 23 maggio, all'Unione Culturale Franco Antonicelli (Torino centro, a due passi da Piazza Castello) si inaugura la mostra fotografica collettiva
TRACCE URBANE
Sguardi sulla città molteplice
organizzata dal Centro Studi LUIGI WALKER per la fotografia contemporanea del buon Fulvio Bortolozzo. L'inaugurazione è prevista dalle ore 18:30 (ingresso libero).
Il vostro Piersantelli sarà presente con due immagini visibili nell'archivio copertine.
E' disponibile la cartolina della mostra (formato .pdf, richiede Acrobat Reader).
Di seguito il comunicato stampa della mostra Tracce urbane.
La mostra collettiva TRACCE URBANE riunisce quattordici autori attorno al comune denominatore di un'osservazione precisa della città contemporanea nella sua molteplicità: luoghi, persone e cose sono presentati con le varie declinazioni dell'abitare uno spazio costruito dall'uomo per l'uomo.
Con questo evento, che si auspica possa ripetersi annualmente, si intende dare un contributo culturale in grado di spostare la riflessione critica oltre i confini della fotografia d'autore: sulle tracce delle innumerevoli complessità esistenziali, sociali e politiche della vita urbana.
Durante l'inaugurazione verrano presentati i programmi culturali per la stagione 2006/2007 del Gruppo Fotografico dell'Unione Culturale Franco Antonicelli e del Centro Studi Luigi Walker per la fotografia contemporanea.